Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] generali di alcuni ministeri esistono istituti come l'ISCO (Istitutonazionaleper lo Studio della Congiuntura) per le previsioni congiunturali e l'ISPE (Istituto di Studi perla Programmazione Economica) per le previsioni a più lungo termine ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] fino a 4000 sterline annue.
Esiste un’agenzia nazionaleperla valutazione della qualità delle istituzioni formative (QAA, stesso istituto della ‘raccomandazione’, che nel contesto estero assume la veste di conferma di segnali oggettivi (la lettera ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] anni di non facili trattative, comportò la costituzione dell’Istitutonazionaleper l’edizione di tutte le opere di l’altro l’elegante rotocalco Epoca.
Curata da B. Munari perlagrafica, direttore Alberto e collaboratori C. Zavattini, E. Vittorini ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Amici di Brera Lamberto Vitali, con cui condivideva la passione per i macchiaioli e perlagrafica, Russoli stava trattando con collezionisti milanesi il deposito o la donazione delle loro raccolte per costituire a Milano l’agognato museo d’arte ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] perla registrazione grafica dei movimenti respiratori e nel 1940 elaborò una propria apparecchiatura, il «trachelografo» perla scuola.
L'istituto fisiologico era ospitato per un triennio (1953-56), la carica di vicepresidente nazionale, perla ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] nazionale bonifiche; del tessile e dell'abbigliamento (Roma, 1953); dei vetri d'arte di Murano (Parigi, Museo del Louvre, 1956); degli accessori d'alta moda perla Camera di commercio (Roma, 1956-57); dell'artigianato per l'ENAPI e per l'Istitutoper ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] 1957) e La Spezia (1957 e 1959), alla II Mostra nazionale del bianco arti di Napoli il premio Starita perlagrafica d’arte, da assegnare ai V. Corbi, Le incisioni di B. S., in Annali dell’Istituto Suor Orsola Benincasa, II (1997-1998), pp. 195-201; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] pp. 51-55).
Proprio nell'interesse perlagrafica e le teorie che la sottendono si devono individuare i fondamenti dell' 21, pp. 56-64; Benedetto Croce e la critica d'arte, in Rivista dell'Istitutonazionale d'archeologia e storia dell'arte, I [1952 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] la tradizione pittorica rinascimentale, il gusto perlagrafica e la decorazione ereditato dall'esperienza paterna; dall'altro la cesellatore e scultore, aveva appreso il mestiere nell'istituto Tata Giovanni. Nel 1890aveva viaggiato in Francia e ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] ; l’attenzione perlagrafica; i restauri presentati, tra cui lo strappo degli affreschi e delle sinopie della facciata di S. Andrea e la ricomposizione di alcuni frammenti della bombardata cappella Ovetari condotti dall’Istituto centrale del ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...