GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] di Venezia si distinse con opere segnate dall'interesse perlagrafica dadaista rivoluzionaria berlinese. L'anno successivo con M. del presidente della Repubblica perla pittura promosso dall'Accademia nazionale di S. Luca, istituto del quale era ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] per partecipare alla I Mostra della Secessione romana. Docente nell'Istituto statale d'arte di Napoli perla sezione arti grafichela figura dell'artista acquistava prestigio, come testimoniano la carica di membro della Commissione nazionaleperla ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] che, perla loro diffusione all’interno della collettività, vengono detti diritti o interessi collettivi oppure diritti o interessi diffusi, e riguardano, per es., l’ambiente o i consumatori, tutelati negli ordinamenti di common law dal noto istituto ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Caltanissetta 1943 - Roma 2000). Laureatosi a Palermo con C. Brandi (1965), lo seguì a Roma (dal 1968); nel 1974 fu funzionario alla Soprintendenza di Parma e Piacenza, quindi [...] (ICR). Dopo aver diretto, negli anni 1988-94, l'Istitutonazionale della grafica, è divenuto direttore dell'ICR (1994-2000). È stato professore o nuovi (da ricordare gli interessi per il cinema, a cui dedicò già la sua tesi di laurea), su argomenti ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] 'antica minuscola libraria greca, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti, Classe di Scienze morali, perla pubblicazione di monografie, atti di convegni, ecc. Il primo volume della collana, di P. Supino Martini, Roma e l'area grafica ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] - Nelle esposizioni universali o nazionali tenute nei varî paesi dopo l'introduzione dei francobolli si videro spesso esposti dei saggi da incisori, da officine grafiche e da amministrazioni postali. La prima esposizione filatelica internazionale fu ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] grafiche, alla Phonetische Stenographie (1883), con indicazione costante della vocale sul segno successivo. Perla novità tecnica (indicazione, per presso gl'istituti tecnici; circolare manifestazioni nazionali hanno avuto luogo perla celebrazione ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] R. Istitutonazionale di ottica, si sono formati sia gl'ingegneri, sia i tecnici capaci di progettare, realizzare e montare gli strumenti ottici con i criterî razionali sopra accennati, e con questo la produzione degli strumenti stessi, per quanto ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] la fisioradiologia.
Nell'Istituto di radiologia dell'università di Roma, L. Turano con i suoi collaboratori, ha iniziato, dal 1956; una serie di ricerche di fisioradiologia sui varî apparati ed organi dell'uomo, applicando per Laboratorio Nazionale di ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] riguardanti la maniera di fissare o trascrivere i racconti, i canti e le melodie (grafica, ortofonica per le raccolte di curiosità locali, cominciano a costituirsi dei veri e proprî istituti e laboratorî di folklore o di etnografia nazionale ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...