ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di quei rilievi grafici e di quelle relazioni Nazionale d'Arte Orientale, costituito in base ad una convenzione stipulata in data 24 luglio 1957 tra il Ministero della Pubblica Istruzione e l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente sotto la ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nella capacità grafica con il istituto nuovo, potenzialmente pericoloso perla libertà di stampa: la licenza di stampa. Constatata "la nel catalogo della Biblioteca Soranzo, oggi a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IX. 138 (= ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dei documenti grafici sopradetti furono approntati per illustrare racconti la pala per l'oratorio dell'ospizio dei Crociferi commemorante la fondazione del pio istituto Venetiis 1487, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Inc. V 26; traduzione ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] la ricostruzione graficaNazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1658 (= 8540).
18. Luigi Conton, Per il pavimento Giustiniani a Venezia, "Faenza", 23, 1935, nrr. 4-5, pp. 132-135; Ennio Concina, Documenti e appunti perla "Atti dell'Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] grafico dell'Hynerotomachia Polyphili di Francesco Colonna, stampata perla una dimensione ῾nazionale'. Ed ecco - per stare sul Appunti sulla storiografia secentesca in Italia, "Atti dell'istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 154, 1995 ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Dal 1991 al 1998 l'Istitutoper il Patrimonio Culturale e l strumenti agricoli, utensili perla pesca e perla caccia, vasi Nazionale di Taiwan (Yale-Taita Expedition) sotto la rinvenimento di numerosi simboli grafici, quali quelli identificati su ...
Leggi Tutto
Le fonti perla ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nazionali), copre il periodo che va dall'origine dell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e il IX sec. d.C. Se le opere letterarie e storiografiche e le collezioni di archivio restano perla rapporto dimensionale grafico, è difficile ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] dell'Accademia Nazionale dei Lincei La navigazione interna, pp. 305 ss. Perla fluitazione del legname lungo il corso del Piave cf. Carlo Anti, Altino e il commercio del legname con il Cadore, "Atti dell'Istituto documentazione grafica rinascimentale ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] europeo di karate perla categoria juniores con il kimono della nazionale italiana.
Viet vo i cui docenti si laureano all'Istituto di educazione fisica di Pechino. Due sobre capoeira, São José dos Campos, Jac Gráfica e Editora Ltd, 1996.
Hapkido:
M. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] per suo merito, la ceramica greca divenga una fonte storica e antiquaria di fondamentale valore scientifico. Molto si deve certamente a Eduard Gerhard, fondatore, come è noto, nel 1828, insieme con eruditi tedeschi e italiani, dell'IstitutoNazionale. ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...