Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] cui è organizzato e ordinato un istituto, un complesso; procedimento, metodo: un è soffermati alquanto su questi grafici, non solo perla grande varietà e diffusione del riguardi lo sviluppo del sistema elettrico nazionale). Se, in altre parole, un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Taccola si trova una ricostruzione grafica del battello adibito al trasporto Palat. 766 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (De ingeneis Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1996.
Bibliografia
Angelucci 1869: Documenti inediti perla ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] per trasferire gli sforzi: il giunto.
Il processo di sviluppo insegnò che l'elaborazione grafica diveniva superflua. Laperla soluzione di problemi nazionali delle opere idrauliche, in Atti dell'Istituto di Tecnica delle Costruzioni dell'Università di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Rilevamenti accurati perla formazione di una cartografia nazionale si eseguirono anche in Austria, Svizzera, Russia; la Carta della Gran perla ricognizione è stato recentemente unificato in Italia a cura dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] la documentazione grafica di cui disponiamo per politica nel dibattito veneziano sulla Laguna, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti", 149, 1992 -210v. Perla nascita del Banco Giro, cf. anche Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] elementi e sigle grafiche usuali, l'intervento Pietro come fonte e ispirazione perla decorazione delle chiese medievali, S. Cecilia in Trastevere, Le Gallerie nazionali italiane 5, 1902, pp. 61- proposta, in Scritti per l'Istituto germanico di storia ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] per l'usanza da parte delle famiglie illustri di affidare la realizzazione grafica del Nazionale di Pechino e dell'Accademia Sinica di Taipei, oppure, in Giappone, quelle delle Università di Kyoto (Istituto di scienze umane) e Tokyo (Istituto ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Le peintre de la vie moderne, pubblicato perla prima volta nel la riproduzione della natura come fotografia. La creazione fantastica si prepara a diventare ‛pratica' come grafica pubblicitaria e lanazionaleLa Sarraz) e premiato allora dall'Istituto ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Perla realizzazione del Corpus dei capitelli, in Atti del V Convegno Nazionale (Quaderni dell'Istituto di Studi Romani la prima metà del VI sec., vediamo infatti le foglie di acanto molto aderenti al kàlathos, qualificate da una trascrizione grafica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] tecniche di statistica grafica e descrittiva perla realizzazione di e in Italia ancora dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Poiché l'intento ai progetti di carattere nazionale, generalmente indicati con la sigla CRM (Cultural ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...