Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] fine dell'età tetrarchica compare perla prima volta nei rilievi, assieme ad alcune scene scelte dal Nuovo Testamento, la figura dello stesso Cristo Taumaturgo (frammenti policromi al Museo Nazionale, Roma), dapprima con la barba, come un filosofo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] grafico, di pochi anni più tardo, conservato al British Museum, perla come quella nel Museo nazionale di Pisa, e dalla per l'interpretazione dell'"Allegoria macabra" del Rosso Fiorentino, in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] contatto con l’Ufficio nazionaleper le comunicazioni sociali della grafica che non fanno altro che enfatizzare la «lettura viva» della Bibbia101. La 92. Perla storia del Luce, cfr. E.G. Laura, Le stagione dell’aquila. Storia dell’Istituto Luce, Roma ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ., Vincenzo Crescini dal liberalismo al nazional-fascismo, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova 1993, pp. 1889-1916.
7. Id., Padova, p. 252.
8. Per quanto concerne la biblioteca, la risposta dell’Istituto venne affidata al segretario Bordiga, che ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] conseguenza la sua rappresentazione artistica; perla prima volta l’Arco di Costantino, in Rivista dell’IstitutoNazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, 19- come Giove. Proposta di ricostruzione grafica del colosso acrolitico dalla Basilica ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] nazionale algerino, anche nel nostro paese era oggetto di discussione, perla prima volta dopo la caduta redattori di «Relazioni sociali» nel 1973 avrebbero dato vita all’Istitutoperla Ricerca Sociale, ancor oggi esistente.
41 Anno primo, numero ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] in pratica un'estrapolazione grafica al giorno successivo.
la legge 183 perla difesa del suolo e dell'ambiente ha istituito, presso la Presidenza del Consiglio, i Servizi tecnici nazionali il modello BOLAM, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] passo decisivo perla diffusione della Bibbia. Veniva quindi istituita, per iniziativa di Paolo VI e del cardinal Agostino Bea, la Federazione biblica cattolica (1969) per coordinare l’apostolato biblico delle Conferenze episcopali nazionali. La Cei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] istituto internazionale organizzato da Carl Friedrich Gauss e Wilhelm Weber, come pure il seminario matematico-fisico in cui insegnava Weber, sono stati fondamentali perla definizione e la e rappresentazione grafica, per gli studenti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] potesse creare e imporre con il buon gusto una sua propria moda nazionale.
E, con uno scatto in avanti di ben tre decenni, Vennero così chiamati numerosi progettisti, sia per rinnovare lagrafica, la comunicazione aziendale, i prodotti (significativo ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...