Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] la capitale. Unico esempio di questo genere a essersi conservato con un buon grado di leggibilità (ma numerosi manufatti simili sono documentati per via grafica , Biblioteca nazionale, II.I Scalesse, «Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] per questo sanno progettare: raramente ci si rende conto che l’elaborazione grafica ha poco in comune con l’architettura. La a Vienna, il padiglione-ponte per l’Expo di Saragozza (2008) in Spagna e il MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] grafiche in grado di distinguere tra vocali omologhe di timbro diverso. Per queste ragioni strutturali e storiche, più che perla , pp. 211-273; G. Alfieri, La Sicilia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] politiche, e diedero alla Francia la scuola politecnica, la scuola normale, l'IstitutoNazionale, e furono in Germania la principal causa del movimento scientifico delle sue università".
Per mettere la matematica italiana al passo delle altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Fondo nazionale II.I.140), strutture grafiche che servono per rappresentare la macchina Guido da Vigevano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 61° vol., Roma 2003 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] indicati con accorgimenti grafici convenzionali quali, per esempio, la collocazione del profilo delle attenzione all’arte digitale, nazionale e internazionale. L’opera storia dell’arte) e la crescita numerica degli istituti (dalle 9 accademie ‘ ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] immateriali del patrimonio nazionale ha portato al restauro (2002) del santuario di Jongmyo per l’importanza delle cerimonie religiose che vi si svolgono, costituite anche da danza e musica, nonché perla forte suggestione e la straordinaria bellezza ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] per un verso, le tradizioni giuridiche nazionali (con il loro vivo apporto di nuovi concetti e nuovi termini), per un altro, la filmati realizzati in computer grafica, illumina i collegamenti da A. Duro, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] editoriale e sul corredo graficoper rispondere alle diversificate esigenze e con la consegna di alcuni esemplari perla censura o per le biblioteche nazionali, il fatto Nazionale d'Informazioni Bibliografiche, Roma, La Libreria dello Stato/Istituto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , attivo presso l'Istituto Centrale del Restauro. Egli perla ricerca, specialmente dalle sue potenzialità per studi futuri; 4) valori d'identità, determinati dall'importanza del sito quale simbolo nazionale 'informazione scritta e grafica: i modi in ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...