Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] di alta qualità grafica, di facile riviste nate esclusivamente perla rete, come « la Medaglia d’oro all’architettura italiana, organizzato dalla Triennale di Milano, e il premio IN/ARCH-ANCE (IstitutoNazionale di Architettura-Associazione Nazionale ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] in vari musei e collezioni (Museo Nazionale Prenestino, Museo Nazionale Romano, Musei Vaticani, Accademia Americana, Istituto Archeologico Germanico). La loro importanza documentaria è ragguardevole soprattutto per le iscrizioni, che hanno permesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] (Istituto Mobiliare Italiano) e l’IRI (Istitutoperla Ricostruzione di prima motorizzazione nazionale e popolare. Soprattutto la 500 soddisfò il linguaggio grafico. Non un’operazione contro: perla prima volta l’immaginario radicale assunse la forza ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] del catalogo (SIGEC), realizzato dall’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, che non a caso viene definito come uno «strumento perla conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale» (http:// www.iccd ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] curve di Lorenz si incrociano, il confronto grafico risulta ambiguo. Un esempio è riportato Perla fine degli anni quaranta è disponibile solo una serie di rilevazioni dell'Istituto del reddito mediano nazionale - per testare la diversa sensibilità ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] , la capacità di usare luce e prospettiva, la comunicazione e lagrafica, la tipografia Perla mostra Storie da un’eruzione. Pompei, Ercolano, Oplontis (Museo archeologico nazionale, , esposta nel 2007-08 all’Istituto italiano di cultura di Tokyo e ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] nazionaleper tutto il Settecento la sua immagine aveva avuto circolazione solo attraverso incisioni e grafichela Collezione Società di esecutori di pie disposizioni e individuato dai curatori della mostra sul Principe organizzata a Roma dall’Istituto ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico perla riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] alle arti grafiche, Roma, Ente nazionaleper l’istruzione professionale grafica, 1966.
Autori vari 1969: Enciclopedia della stampa, Torino, Società Editrice Internazionale, II, 1969.
Autori vari 2004: Tecnologia grafica, Verona, Istituto Salesiano S ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] e hanno adottato veri e propri ambienti grafici, basati sulla simulazione più o meno realistica (Servizio Bibliotecario Nazionale), eventualmente ricodificandole .
Presso la Direzione generale per i Beni librari, gli Istituti culturali ed ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] Istituto Italiano perper le notevoli sculture di arte gandharica rinvenute in gran numero e conservate presso il Museo dello S. di Saidu Sharīf e in parte anche presso il Museo Nazionalegrafica .
Il luogo scelto perla ripresa dell'indagine è ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...