Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] è quello redatto a cura dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD); esistono anche numerose nazionale), per cui ciascun gruppo di lavoro è libero di operare le scelte più funzionali al tipo di ricerca condotta. I grafici ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] : a) la disciplina dell’istituto non condiziona essenziali su tutto il territorio nazionale risulta, altresì, perla espressa e specifica qualificazione in amministrativo», ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] concorsi clementini che prevedevano prove di grafica; e A.R. Mengs, per l'Istituto delle scienze di un orologio a pendolo di precisione perla ; R. Morselli, in Disegni italiani della Biblioteca nazionale di Rio de Janeiro, Cinisello Balsamo 1995, pp ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] Bocconi di Milano e dal 1990 presidente dell’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Dal 1983 presiedette inoltre la Giunta centrale per gli studi storici e dal 1977 la Società toscana perla storia del Risorgimento.
Morì celibe a Roma il ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] per gran parte autografo di G. (Roma, Biblioteca nazionale, Farf. 1 [297]). Lagrafica della romanesca, Alessandria 1987, pp. 11-15, 249-284; M.T. Maggi Bei, Per un'analisi delle fonti del Liber floriger, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] 63 ss.).
Abbandonati gli studi presso l’Istituto tecnico locale, nel 1870 il giovane Previati spinse al confronto a distanza con lagrafica simbolista francese e belga (Odilon Redon perla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma (Mammina) e perla ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] distaccata della Galleria nazionale d'arte moderna (Roma, Istituto Poligrafico e Zecca perla porta di S. Pietro. Bozzetti e varianti esposti alla XXXII Biennale internazionale di Venezia, Milano 1964; A. Ciranna, G. Manzù: catalogo dell'opera grafica ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] perla relazione tra scultura e architettura e perla progettazione di oggetti.
Dal 1932, intanto, il M. teneva un corso di scultura moderna presso la Scuola del mobile di Cantù, istituto professionale per I concorsi nazionaliper le strutture romane ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] cattedra di scultura dell’Istituto superiore per le industrie artistiche ( la sua presenza è registrata nelle maggiori occasioni nazionali e internazionali. Fedele alle origini, inoltre, il M. manteneva stretti rapporti con gli artisti toscani e, per ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] a caso fu in quel tempo che Signorini iniziò a utilizzare stampe fotografiche perla realizzazione dei dipinti. Nel 1870, insieme a Banti e a Cecioni, fece parte della giuria dell’Esposizione nazionale di Parma, ruolo che gli procurò varie critiche ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...