HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] profondamente mutato, ebbe l'incarico da parte dell'Istitutonazionale di studi romani di scrivere L'arte a Roma istituto all'arte contemporanea (per es. con l'acquisto di alcune opere grafiche di G. Fattori).
Inoltre, il suo forte interesse perla ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Felice Cogliati, direttore del gabinetto delle stampe dell’istituto.
Nel 1873 il fratellastro Napoleone, fotografo a perla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, dopo aver ricevuto la medaglia d’oro all’Esposizione internazionale di Amsterdam. La ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] per i tipi dell’Istituto italiano d’arti grafiche di Bergamo (Lacagnina, 2010).
Gli scritti per Il Marzocco, Il Pungolo ed Emporium valsero a Pica il secondo premio perla , identità nazionale e tradizione del moderno: Zuloaga e la critica italiana ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] a Hanoi l'EFEO avviava i lavori perla costruzione del Musée Louis Finot, oggi Museo Nazionale del Vietnam. Una delle iniziative di creato l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze Vietnamita, che, insieme al Museo Nazionale e all' ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] tenne quello di statica grafica. Betti presentava regolarmente all’Accademia dei Lincei i lavori del suo allievo, che cominciò subito a essere apprezzato nella comunità scientifica nazionale: nel 1887 ricevette la medaglia per le matematiche dell ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] – la cui memoria grafica si perla realizzazione di ‘doni diplomatici’ che dichiaravano apertamente l’utilità politica delle opere d’arte, Romanelli eseguì nel 1640 il coltissimo Sposalizio di Peleo e Teti conservato a Roma presso l’Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] perla professione di scultore e alla Famiglia artistica per sperimentare le tecniche dell’acquaforte e della litografia. Di queste prime prove di studio rimane una copiosa documentazione, in prevalenza grafica (1904) perla Galleria nazionale d’arte ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] dei fondatori dell'Archivio storico italiano, a dimostrazione dei rapporti che li univano.
Per organizzare la tipografia in modo da garantire risparmio, efficienza e buoni risultati grafici, l'I. si addossò gran parte del lavoro di riproduzione ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] La letteratura per ragazzi del primo Novecento assistette a una proliferazione di pubblicazioni, grazie all’affermazione di case editrici nazionali specializzate e alla fioritura dell’arte grafica comparve anche la riduzione per oratori e istituti di ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] ma anche per i suoi rapporti nazionali e internazionali e perla sua dal 1941 al 1967 ebbe la cattedra di decorazione presso l'istituto d'arte F. Palizzi a Napoli nel 1946 tenne una mostra di grafica alla galleria Blu di Prussia con acquerelli, ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...