JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] la Madonna col Bambino, angeli e quattro santi è intagliata da uno scultore bolognese.
Vicinissima per stile e quindi per data è l'Incoronazione della Vergine firmata (Bologna, Pinacoteca nazionale con un'eleganza quasi grafica nelle linee falcate dei ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] all’istituto, assumendo dal 1928 al 1938 anche la carica di direttore, fino al 1939). Perla casa editrice Bestetti e Tuminelli di Milano, nel 1926, illustrò i volumi I papi di M. Trivulzio della Somaglia e l’Annuario del regio convitto nazionale ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] - F. Becker, Künstlerexikon, XIII, p. 592.
Per le tre figlie: C. Battaglia, Sicilia: la VI Mostra del Sindacato belle arti, in Emporium, LXXXI (1935), p. 328 (Adele); D. Cantatore, La mostra sindacale nazionale al palazzo dell'Arte, in Corriere ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] da cui la Galleria nazionale d’arte Istituto d’arte Toschi di Parma nell’anno scolastico 1952-53 è strettamente legato all’esito del concorso perla Mazzariol, Roma [1972]; G. Marchiori, P. Opera grafica, Udine [1973]; Le incisioni di A. P. (catal.), ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] per una novità clamorosa: era illustrato con vignette e ritratti satirici ("il pupazzetto", come furono definiti), che gli davano un tono scanzonato. Quando la fotografia muoveva i primi passi e la produzione grafica con l'istituto di credito e ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] concorso perla cattedra di pittura storica tenuto perla successione a Napoli, Gabinetto di stampe dell’Istituto Suor Orsola Benincasa).
Dopo il inedita è la produzione grafica del M., della quale si conservano due esempi nel Museo nazionale di S. ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] grafica (Prosperi Valenti Rodinò, 2007); e la contratti perla vendita Marchetti disegni all’Ambrosiana, in Rivista del Reale Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte, VIII disegni del Codice Bonola nel Museo Nazionale di Belle Arti di Santiago del ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] la Morte di s. Bernardino; anche in questo contesto utilizzò una cifra graficanazionale di S. Luca, voll. 43, c. 167v; 44, c. 19v).
L'indicazione, perla a cura di A.C. Venturini, in Istitutoper i beni artistici della Regione Emilia Romagna, ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] grafico dell’azienda che, in quegli anni, coinvolse nomi illustri della graficanazionale e internazionale per interpretare perla formazione: nel 1974 entrò a far parte del primo Comitato scientifico didattico dell’ISIA (Istituto superiore per ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] della Pubblica Istruzione perla Galleria nazionale d’arte moderna di otto anni trascorsi nel corpo insegnante dell’istituto (fu docente di prospettiva dal 1894 La Galleria nazionale d’arte moderna di Roma possiede un nutrito nucleo di grafica ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...