VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Perle premesse v. oscillazioni [...] a travate tipo standard, la luce di questo per il calcolo di σ. Queste esplorazioni sono state compiute presso l'Istitutoperleapplicazionidelcalcolodel Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Le figure 12-13 illustrano graficamente alcuni risultati ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] , per iniziativa di Mauro Picone, l’Istitutoperleapplicazionidelcalcolo.
I perle inaugurazioni degli anni accademici.
Non mancarono i riconoscimenti alla sua opera di scienziato: fu socio effettivo del Regio Istituto lombardo, socio nazionale ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] difficoltà di inserimento dei laureati in matematica nel mondo del lavoro.
Appena trasferito a Roma gli fu affidata la direzione dell’Istitutoperleapplicazionidelcalcolodel Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), che assunse con l’intento di ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] di teoria delle funzioni e di matematiche complementari. Dal 1935 al 1940 Viola operò anche nell’Istitutoperleapplicazionidelcalcolodel Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), diretto da Mauro Picone. Qui conobbe Elba Pacciotti, che sposò nel ...
Leggi Tutto
MINELLI, Carlo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva.
Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] . Fu membro della sottocommissione per lo studio delle vibrazioni aeronautiche del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e rappresentante del ministero dell’Aeronautica presso l’Istitutoperleapplicazionidelcalcolo (IAC), sempre facente capo ...
Leggi Tutto
Bohm
Böhm Corrado (Milano 1923) logico italiano. Dopo gli studi in ingegneria elettronica e in matematica a Losanna e Zurigo, ha lavorato nell’area della computer science, presso il Consiglio nazionale [...] delle ricerche italiano (Istitutoperleapplicazionidelcalcolo) sui modelli teorici di calcolabilità effettiva, a partire dalla macchina universale di Turing e da quella di von Neumann. Ha ottenuto la prima cattedra d’informatica istituita in ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] fig. 1. Si indica con uf la soluzione del problema originario, detto per brevità problema fisico, che può provenire da qualsiasi scienza fondamentale o applicata, quale la fisica, la chimica, le scienze biologiche e mediche, l’ingegneria, l’economia ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] 'IstitutoNazionaleper la Fisica della Materia (INFM) nell'ambito di un programma di sostegno all'eccellenza scientifica. Le sue ricerche comprendono: lo studio delle violazioni dello scaling nei processi profondamente anelastici, la proposta del ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia perle [...] al primo Piano di attività del rinnovato Istitutonazionale di Statistica, il secondo Programma triennale 1994-96 presenta una situazione migliore rispetto al precedente per ciò che riguarda le indagini eseguite dalle amministrazioni pubbliche ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] ;
b) calcolo dell'anno ottimo per l'apertura al traffico delle opere strutturali di cui si è decisa la realizzazione;
c) scelta delle tecniche costruttive perle infrastrutture e delle tecniche di manutenzione, della regolamentazione e controllo del ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...