La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del metodo preparativo. Perle loro eccezionali proprietà (vale a dire basse densità e conducibilità termica, elevata porosità), essi sono considerati con interesse in vari settori applicativi avere calcolato 4000 km ca. per Plutone e 2000 km ca. per ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] francese in materia di bioetica è una delle più accurate e ampie del mondo. Nel 1983, con un provvedimento del Parlamento, è stata istituita la Commissione etica consultiva nazionaleperle scienze della vita e della salute (spesso indicata con l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] costituirono la base per l'insegnamento delcalcolo con le nuove cifre e ma nella lingua nazionale, cioè l' le idee di Archimede erano assimilate dagli autori occidentali, che leapplicavano of the balance, Firenze, Istituto e Museo di storia della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lo Stellarator C.
L'anello di accumulazione (AdA) del'INFN. Presso i laboratori dell'IstitutoNazionale di Fisica Nucleare, su idea di Bruno Touschek, è realizzata la macchina di accumulazione per elettroni e positroni, un nuovo tipo di acceleratore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] del XVIII sec., le 'scienze matematiche' comprendevano, oltre al corso generale obbligatorio, diversi corsi perleapplicazioni moderna e aveva altresì contribuito all'affermarsi delcalcolo infinitesimale nel mondo scientifico. Durante tutto il ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] fisica sperimentale e direttore dell'istituto di fisica di Pisa, leapplicazionidel nuovo metodo di calcolo a problemi di fisica atomica, facendosi aiutare da vari suoi allievi (E. Fermi, Un metodo statistico per ambiente scientifico nazionale, alle ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] guida perle introduzioni, reintroduzioni e ripopolamenti di uccelli e mammiferi, in: III Convegno nazionale dei biologi della selvaggina: atti del convegno, a cura di Mario Spagnesi, Mario Toso, Silvano Genovesi, Bologna, IstitutoNazionaleper la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] nazionale in Francia nel corso del 19° sec. (Œuvres de Lagrange, éd. J.A. Serret, G. Darboux, 14 voll., Paris 1867-1892), che comprende le redazioni finali dei trattati e le memorie, trascritte in modo piuttosto disinvolto, alterando, per es., le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] risonanza in tutto il mondo. I procedimenti di calcolodel C. vennero applicati in sempre maggiore misura e costituiscono oggi uno dei cardini dei metodi di calcolo degli ingegneri. Tra leapplicazionidel tempo (1880) sono da ricordare il ponte di ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] interesse perleapplicazionidel metodo Istituto centrale di statistica (Istat). In questa fase collaborò con altri studiosi dell’Istat e della Banca d’Italia alla stima del reddito nazionale dell’anno 1938, insistendo per includere nel calcolo ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...