MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] inefficienza e alla cattiva amministrazione del Pubblico Istitutodi carità della città (che comprendeva l en matière de religiondi Lamennais, il quale negli anni seguenti pubblicò la ben più incisiva opera De la religion considerée dans ses ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] la creazione a Milano, per operadi una «società di azionisti», di un Istituto internazionale femminile che contribuisse a « distinzione di razza, di sesso e direligione» a costruire una società fondata su una rete di cooperative di produttori ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] come negli altri istituti dell'Ordine, per esempio quello di Parma frequentato da Bacone a leggere in mia stanza mentre io rivedo l'operadi Alessandro"; e un anno dopo: "Sempre più il mio di abuso di potere e di malversazione del Fondo direligione, ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] , la sua operadi gran lunga più di Apis» (Paolucci, 2010), il tutto in gloria di Alessandro VI e della sua gente, nonché nel quadro di un pronunciato sincretismo direligione e di mito.
Ma, al di tesi di dottorato, Firenze, Istitutodi studi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] direligione, di politica, di economia. Esaltava la morale e la filosofia, unici mezzi per uscire da un mondo di miserie, di ingiustizie, di da un'apologia di quest'opera contro gli attacchi di Clavigero (prefazione nell'edizione delle Operedi G. R. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] di giugno del 1924 venne ricoverato presso l’Istituto elioterapico Codivilla di sono […] mia madre è di sangue puro e direligione cattolica», 28 luglio): la primavera e l’estate del 1945 le operedi Moravia vennero riproposte da Bompiani (a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] di patria e la religione del dovere, il M. vedeva nella scuola il fondamento di una religione civile che solo con grande convinzione e impegno dioperativadi coltivazioni coloniali e di messa a coltura di nuove aree, la creazione di un Istituto ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] lungo rivisto e perfezionato), fondando l’Istituto della Carità, che proprio a con operedi grande nerbo, dagli attacchi gesuitici, Gustavo di Cavour. della Causa, Roma 2007; F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] direligione umana e divina» (Musica e dramma, cit., p. 14); l’apprezzamento dell’opera italiana dell’Ottocento (Verdi, ma anche Bellini, di e fu nominato presidente dell’appena eretto Istituto italiano di storia della musica; e dal ministro dell ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] uditore i corsi delle sezioni di filosofia e filologia e di medicina e chirurgia presso l’Istitutodi studi superiori. Entrato in neonato Centro di studi sul Rinascimento di Firenze; nel 1939 presidente dell’Edizione nazionale delle operedi Niccolò ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....