FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] che questi pubblicherà praticamente tutte le operedi F., con nuove edizioni e a Cultura religione e politica nell'età di A.M. Querini…, a cura di G. Benzoni degli uomini illustri che fiorirono nel francescano istituto, Venezia 1846, p. 782; R. ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] , ne animò le iniziative caritative e le pubbliche manifestazioni direligione e di fede, li sostenne nella difficile battaglia in favore della stampa cattolica, incoraggiò l'istituzione dioperedi educazione morale a difesa del popolo, assistette e ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] l’Istituto superiore di studi ebraici e la rivista Annuario didi molti libri, articoli e traduzioni (le sue principali opere si troveranno elencate qui di seguito). Molto significativa fu la sua attività divulgativa – su temi relativi alla religione ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] in materia direligione e operedi C. S. (1522-1584), ora in G. Fasoli, Scritti di storia medievale, Bologna 1974, pp. 683-710; P. Prodi, Storia sacra e Controriforma. Nota sulle censure al commento di C. S. a Sulpicio Severo, in Annali dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Istitutodi studi storico-religiosi con l’annessa Scuola di perfezionamento e promuovendo, fra l’altro, i Quaderni di Studi e materiali di storia delle religioni unità e quindi di esaminare le opere antiche nelle condizioni di tempo e di luogo in cui ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] di Salomom Gessner (Vercelli 1778) e del poema The force of religiondi Edward Bonaparte membro dell’Istituto nazionale; negli stessi di Kant, 1803, pp. 3 s.). Pur disponendo della traduzione latina delle operedi Kant di Friedrich Born (Filosofia di ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di spunti sulla sua visione della religione e sull'importanza della chimica. Seguace di delle operedi B. Croce, 1998).
Il trattato di Campoformio del di pace del 1796 con il re di Napoli. Nel discorso dell'ottobre 1796 all'Istituto patriottico di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] membri del neocostituito Istituto nazionale italiano, del quale l’anno dopo fu anche il primo presidente.
Lungo tutta la sua carriera, Volta ottenne riconoscimenti e onori. Nel nutrito elenco (Indici delle opere e dell’epistolario di Alessandro Volta ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] di ristabilire la pace e l’unità religiosa nel regno dilaniato dalle guerre direligione, attraverso la promulgazione di rimpianto per la scomparsa di due tra i più santi vescovi del suo tempo.
Fra le sue opere sono: Istituto dell’orazione da farsi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] di libri di giochi per bambini e ragazzi, scrisse operedireligione da non considerarsi di per sé né rivoluzionaria né conservatrice (Dialogo alla prova, a cura di e gli intellettuali. Storia dell'Istituto Gramsci negli anni Cinquanta e Sessanta ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....