LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] di guerra, egli, che fino ad allora aveva dimostrato un tiepido attaccamento alla religione 'operadi G di G. L. e il R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia, tesi di laurea, Università di Venezia Ca' Foscari, facoltà di ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] – dell’Istituto nazionale di previdenza dei di tale tema, ponendo esplicitamente la questione della centralità della religionedi altri su vari temi, la cura delle operedi Benito e di diverse raccolte di suoi scritti (tra cui Il mio diario di ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] di casse rurali e operedi assistenza ai contadini e ai piccoli proprietari, che trovarono un importante strumento finanziario nel Piccolo Credito romagnolo, un istituto programma nella formula "Dio e Patria, la Religione e la Patria, la Chiesa e lo ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] vivente in S. Domenico, le dediche a istituzioni e pubblici personaggi di molte sue opere, le biografie encomiastiche e gli elogi di contemporanei, ultimo quello del presidente dell'Istituto, I.B. Beccari (Bologna 1766). Il canonico G.L. Amadesi, in ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] assistente ecclesiastico per il culto cattolico presso l’istituto educativo di Hofwyl fondato nel cantone di Berna da Ph.E. von Fellenberg, motivò il rifiuto con il distacco da ogni forma direligione positiva.
La sua attività letteraria si orientò ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] che aveva conosciuto all’Istituto superiore di Firenze.
A spingere il .
È del 1914 la pubblicazione di un’operadi particolare interesse, Il Panteon. Origini (p. 86). Seguirono altri studi quali La religione come scienza storica (Roma 1923), Eva (ibid. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] di discernere con accortezza le opere presentate per essere stampate in Toscana, dedicando particolare attenzione alle materie di "religione . 351r-352r, 26 sett. 1801; Firenze, Istituto e Museo di storia della scienza: G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] di Albano. Qui si dedicò completamente agli studi, con l'intenzione di compiere l'operadi anni), la conoscenza della lingua, della religione, letteratura e storia missionaria del paese società cristiana della funzione di quegli istituti che, come i ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, prodigandosi in una intensa operadi fondazione e riordinamento degli istituti scolastici e di formazione degli insegnanti. Elaborò anche un progetto di nuovo ordinamento dalle scuole inferiori all ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] ’istituto errori» contenuti nelle operedi Pierre Teilhard de religione, Roma 1953; Pio XI e i suoi segretari di Stato, in Pio XI nel trentesimo della morte (1939-1969). Raccolta di studi e di memorie, a cura dell’Ufficio studi arcivescovile di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....