LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] di Dio P. Brunone L., fondatore della Congregazione degli oblati di Maria Vergine, per le operedi degli oblati di Maria Vergine. Nel primo centenario dell'approvazione dell'Istituto, Pisa , Cattolicismo conciliatorista, religione e cultura nella ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di misurarsi con i temi storici nelle conferenze che tenne all'Accademia diReligionedi esperto dei vari rami dell'amministrazione di uno Stato come quello pontificio particolarmente bisognoso di un'operadi ammodernamento, e poi come uomo diistituto ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] rinunciare all’impiego in Turchia per continuare l’operadi Porro e dedicare la propria vita allo di una ‘religione della patria’ che accomunava una classe dirigente orgogliosa di , promuovendo (1928) il Regio istitutodi ottica, che sarà poi al ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] .
Opere. Prampolini fu autore di numerosi opuscoli di propaganda legge di Dio, Reggio Emilia 1901; La vera religione (Ad di Rolando Cavandoli: P. e il socialismo riformista. Atti del convegno di Reggio Emilia 1978, a cura dell’Istituto socialista di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] anche tra i componenti del Consiglio di amministrazione dell'istituto dopo la sua definitiva istituzione (Consiglio marito o entravano in religione.
Il B. Di alcune operedi belle arti della Metropolitana di Lucca…, in Atti d. R. Accad. lucchese di ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] direligionedi Giovannozzi.
Il M. ricevette da Leone XIII il mandato di ricondurre alla dipendenza della curia generalizia di a edulcorare le motivazioni nazionalistiche. In virtù dell’operadi assistenza materiale e religiosa svolta a favore delle ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] ricevette l'incarico dell'insegnamento di sacra scrittura e di teologia morale presso un istituto del suo Ordine. In . Salvadori e mons. F. Faberi, della Scuola privata direligione. Un'altra operadi catechesi cui è legata la solerzia del G. fu l ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] cattedra di filosofia e di storia della filosofia presso l'Istituto superiore di magistero come sfera che trova compimento nella religione positiva.
Si vedano Agostino e il dal 1929, rappresenta un'operazionedi conciliazione tra l'idealismo ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] il 1937 svolse anche l’incarico di insegnante direligione presso le scuole di grado superiore di Reggio nell’Emilia. Ma nel dell’Istituto Paolo VI; la sua biblioteca personale è stata integrata in quella del seminario vescovile di Reggio nell ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] di Bissolati contro l’insegnamento della religione nella scuola elementare nel 1908. Inoltre continuò la sua infaticabile attività di organizzatore diistituti Roma il 7 luglio 1913.
Oltre alle opere citate, occorre almeno ricordare: L’utilità ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....