SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] di Galilei che come un’effettiva figura storica. L’operadi Galilei è ambientata in un palazzo di Sagredo, sebbene Sagredo lasciò il palazzo di per una iconografia galileiana, in Atti del reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 8, 1912 ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] antichità e allievo di Karl Julius Beloch, che nel dopoguerra sarebbe divenuto presidente dell’Istituto della Enciclopedia direligione. Iniziò anche una intensa attività di apostolato, sotto varie forme: conferenziere, predicatore, organizzatore di ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] il 1910 furono inserite alcune operedi filologia e di erudizione; più duratura fu invece che non venne mai. L'Istituto, trasformatosi nel 1921 nella Fondazione Leonardo di tutte le principali religioni dell'umanità, al fine di favorire uno spirito di ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] come prodotto di esportazione per il mercato arabo-turco, per i popoli direligione islamica che Nallino, Una cinquecentesca edizione del Corano stampata a Venezia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIV (1965-66), pp. 1-12; ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] in Memorie direligione, di morale e di letteratura, II (1822), pp. 435-466 (a pp. 461-465 bibliografia delle opere); L. Catenazzi di Milano (catalogo), Milano 1892; P.A. Saccardo, La botanica in Italia…, in Memorie del R. Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Anzi in quest'opera, che gli valse in seguito la nomina a socio corrispondente del R. Istitutodi lettere ed arti olandese religione, pur riaffermando la libertà di culto, egli si fa strenuo assertore del teofilantropismo di origine giacobina. Ma di ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia direligione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Jacob rimase l’unica erede di Daniel Bonfil, altro grande operatore commerciale della piazza veneziana di fine Settecento (G. Levi, al quale si adoperò per un sostegno dell’istituto alla Società veneziana di navigazione a vapore, in cui la casa ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] e di quella giapponese prima presso l'istituto superiore di magistero di Firenze, poi presso l'università di Roma; prima e più che dagli italiani almeno fino alla paziente operadi indagine di M. Verdone che curò la prima edizione italiana (Roma ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di denaro per solennizzare celebrazioni locali, il C. vuole operedi diocesane. Le "rosine" poterono aprire istituti, oltre che a Savigliano e Fossano di libri avversi alla religione (Raccolta, p. 302). Ribadiva lo stesso monito nell'orazione di ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea di Roma. opera, e che non comprende le due successive fondamentali raccolte postume di scritti di Passerin, La formazione dello Stato unitario, a cura di N. Raponi, Roma 1993, e Religione ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....