ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] e alla patristica, senza trascurare di dedicarsi alle operedi carità: in particolare, basò la sua formazione spirituale sullo studio delle operedi s. Benedetto, di fra' Girolamo Savonarola e dell'Imitazione di Cristo, attribuita a Tommaso da ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] sepolto con i piedi scalzi, in segno di umiltà e «desiderio di corsa».
Opere. Fra le sue curatele e traduzioni si direligione, in Rivista storica dell’anarchismo, VI (1999), 1, pp. 5-40; A. Scattigno, «Favole d’inizio». F. T., in Annali dell’Istituto ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] modo di conoscere A. Boggiano Pico, A. Gemelli, M. Chiri, G. Toniolo. Studiò attentamente le operedi quest'ultimo all'uso politico dello sciopero (la sua posizione limitatrice di quest'istituto fu chiarita nell'opuscolo Lo sciopero, Roma 1946), ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] delle "novità" introdotte nell'istituto, vale a dire delle tendenze sulla vita e le operedi Ippolito martire, vescovo di Porto, era preceduta da direligione cattolica, ideata fin dal 1799 da G. F. Zamboni come uno strumento di difesa della religione ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] di filologia e glottologia, Scaduto si trasferì nell’Istitutodi studi superiori e perfezionamento di Firenze materia direligione, sul postulato di una napoletani Scaduto attese alla composizione dell’operadi cui aveva disegnato i contorni nella ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] di complemento nell’8ª compagnia mitraglieri di stanza a Salerno, Valitutti fu impiegato all’Istituto fascista di socialismo proveniva, aveva perfezionato l’opera, sostituendo la classe con religione della libertà, connesso con il pensiero liberale di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] 1865) e alle operedi filantropia e di agricoltura. Nonostante i di scienze, lettere ed arti di Padova, dei Concordi di Rovigo, dell'Accademia delle scienze di Vienna e dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, di della religione per ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] avviato sin dal XIX secolo importanti operedi bonifica e la coltivazione, in marzo del 1914 (cfr. Archivio dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo L iscritti al Comitato degli italiani direligione israelitica (Archivio CDEC, Fondo ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] di studio, che gli consentì di iscriversi al prestigioso Istitutodi studi superiori di sul folclore di Antonio Gramsci, all’operadi Ernesto 3-4, pp. 131-138; Id., Spiritualismo di P. T. in unità di arte religione e scienza, ibid., XLII (1976), 2, pp ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] dioperazioni bancarie o commerciali) e di economia bancaria, nel 1923 Segre fu nominato delegato del governo nel consiglio di amministrazione dell’Istituto superiore di nel 1930 con un’austriaca direligione cattolica, Gabriella Metz (il cui ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....