RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] autori di testi sull’ortografia del XIV secolo è probabile che Rambaldoni abbia tenuto presente l’operadi Folchino A. Casacci, Un trattatello di Vittorino da Feltre sull’ortografia latina, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] Certamente anche a quest’opera, il M. alludeva nelle ). Scegliendo una «storia direligione vera», il M. intendeva di Lepanto (Gio. Battista Bonarelli della Rovere) Stanze inedite di M. M., in Annuario scolastico del R. Istituto tecnico Bramante di ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] istituto atto a formare tecnici e operai per la nascente industria. Originariamente impegnata soltanto nell’assegnazione di premi e riconoscimenti ad artigiani, inventori e operatori economici distintisi nell’introduzione di procedimenti innovativi ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] e pensiero politico in Francia durante le guerre direligione (Napoli 1959): un'opera che doveva in fin dei conti concludere il per i rischi e le crisi degli ideali e degli istituti delle democrazie liberali contemporanee. In tal senso appare già ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] professore incaricato di storia delle missioni, presso l’Istituto orientale di Napoli.
religione e politica, Roma 1993. Vedi ancora: V. Bonfigli - C. Pompei, I 535 di Montecitorio, Roma 1921, p. 197; Chi è? 1935, s.v.; E. Savino, La Nazione operante ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] dei porti locali, il potenziamento dei collegamenti ferroviari e l'avvio di imponenti operedi bonifica. Di pari intensità fu l'impegno profuso nella costruzione di una religione civile ispirata ai valori del Risorgimento.
Si fece promotore delle ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] di un complesso sistema scientifico-filosofico in cui religionedi novelle Altri tempi (Roma 1883) e di Notte (Bologna 1883), saggio di analisi dei fenomeni naturali. Negli anni Novanta l'operadi del R. Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] resto della vita.
Direligione luterana, si convertì al cattolicesimo intorno al 1593 e, forse a causa di questa scelta, dell'operadi J.W. Blaeu che aveva avuto un cospicuo successo commerciale. Anche i rami di queste due opere passarono in ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] " (Ragguaglio critico, in Memorie direligione, di morale e di letteratura, s. 3, 1849, pp. 462-464), che costituivano di fatto una recensione all'operadi p. R. Garrucci. L' conservano in Roma, presso l'Istituto archeologico germanico e la Biblioteca ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] dei sette volumi di scritti filosofici di Paolo Celesia (Operedi Paolo Celesia, Serie filosofica, I-VII, Roma 1923-1930), biologo e scienziato approdato alla religione cristiana grazie all’amicizia di padre Arturo Semeria e di don Brizio Casciola ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....