BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] cultura illuministica, parlando di quest'opera "piena di sentimenti poco favorevoli alla religione, alla monarchia e gesuiti; ancora contro questi è una scrittura Sull'incapacità dell'Istituto dei Gesuiti a poter ricevere eredità anche a' comodi de ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] opera è stata attribuita a Bolgeni, sulla base dell'elenco delle operedidi realizzare un analogo istituto per ragazzi. Per l'educazione di questi promosse l'oratorio di vescovo di Città di Castello, in Memorie direligione, di morale e di letteratura ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] Istituto lombardo di scienze e lettere, la Società storica lombarda, la Casa di ricovero per i musicisti, e i consigli di amministrazione di diverse opere più ardui e più vivi di politica, direligione, di morale, a cura di T. Scherillo Negri, Milano ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] anticipazione del Saggio della religione dei pagani e delle di Napoli, incaricata di sovrintendere all’ordinamento dell’istituto e del suo governo (Guerrieri, 1974, p. 15). Fu questo l’ultimo suo incarico: il M. morì il 21 maggio 1805 a Napoli.
Opere ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] per il Ss. Salvatore eseguì vari lavori di restauro e ampliamento nei fabbricati di proprietà dell’istituto, compreso l’ospedale, con la costruzione di nuove corsie e di un edificio per le operazioni chirurgiche, nel 1892 (Roma, Archivio Capitolino ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] fondata, e del Regio Istituto d’incoraggiamento delle scienze naturali economiche e tecnologiche di Napoli, dei quali fu pure presidente tra gli anni Sessanta e Settanta.
Morì a Napoli dopo una lunga malattia l’11 maggio 1874.
Opere. Oltre ai testi ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] di un immediato premio e di un ormai prossimo intervento divino nella vita della Chiesa a operadidi fra M. da C., in Prosatori minori del Trecento, I, Scrittori direligione, a cura di principio di povertà e i secolari, in Bull. dell’Istituto storico ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] di Serafina di Capri, poi, dal 1724 al 1733, nel monastero della Visitazione di Scala, dove assunse il nome direligionedi piccole opere spirituali (Esercizi spirituali, Meditazioni, Trattenimenti, ecc.), delle Canzoncine, le regole dell'Istituto del ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] di reclutare nella Compagnia gli studenti più dotati) lo persuadessero a entrare in religione buon funzionamento dell'istituto avrebbe comportato. , Milano 1933, pp. 65-71; Edizione nazionale delle operedi G. Carducci, XVI, Bologna 1937, pp. 78-82 ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] di Freud.
Nel contempo svolse alcuni seminari a Bologna presso l’Istitutoreligione. Istituzione e verità nel cattolicesimo italiano del Novecento.
Su proposta di Ranchetti venne avviata da Bollati Boringhieri una nuova edizione di alcune operedi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....