GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] l'azione dell'istituto con l'apertura di filiali nelle più operedi irrigazione. Prima relazione, Roma 1911; Commissione reale per gli studi e proposte relative ad operedi , 219, 267; F. Mazzonis, Per la religione e per la patria. Enrico Cenni e i ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] di Roma e quindi, dall'ottobre 1934, a Torino, presso !'Istituto superiore di magistero (poi facoltà didiopere - il Carteggio Lambruschini-Rosmini (Firenze 1924); Scritti di varia filosofia e direligione (ibid. 1934); Scritti politici e di ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] di Sozzi e dalla convocazione a Roma aveva però minato la fiducia di Settimi nell’istituto calasanziano – «giacchè in questa religione Galilei e i suoi allievi sono nell’Edizione nazionale delle operedi G. Galilei diretta da A. Favaro, XIV-XVIII, ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] della sua opera. Un legame spirituale e un’affinità intellettuale che venivano mediati dall’intenso rapporto che i due, insieme, tessevano tra l’Italia e la Francia. Quando Braudel accettò di dirigere l’Istituto internazionale di storia economica ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] ).
In quest'ultima opera è affrontato il rapporto verità-conoscere, con l'intento di delimitare i confini del sapere scientifico e di affermare razionalmente la capacità di intelligere la realtà della rivelazione. Qui la religione, anziché risolversi ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] all’operadi Baldassarre Poli, Elementi di Tazzoli (Giornale dell'I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Bibllioteca 47; F. Traniello, Cattolicesimo conciliatorista. Religione e cultura nella tradizione rosminiana lombardo-piemontese ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] dipendenze del MSI, ma organo di un autonomo Istituto Prezzolini, fondato anch’esso per di centro-destra un aggregato il più ampio possibile di piccole e medie imprese locali candidate a rivendicare risorse pubbliche per la realizzazione dioperedi ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] cosiddetto Aurelio e del falso Esculapio".
Le operedi G. sono contenute nei seguenti codici: Bibl di G., in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe didi A. Sparano, Napoli 1971, pp. 9, 61; A. Guillou, Arte e religione nell ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] tra le quali operedi Hume, Rousseau, di carattere educativo elogiati da C. Cattaneo, il profondo interesse per la religionedi Stato di Milano, Presidenza di Governo, cartt. 62, 64; Processi politici, cartt. 30, 31, 32, 45, 69, 113; Milano, Istituto ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] operedi Darwin, di Spencer e di Haeckel, si proponeva la diffusione delle teorie evoluzionistiche e di con alcune note sulla religione e sulla divinità e sull Catanzaro 1968, ad Indicem; Istitutodi studi filosofici., Bibliografia filosofica ital ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....