MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] un biennio di perfezionamento sotto la guida di Moritz Schiff all’Istitutodi studi serie di riflessioni sulla vita americana (La democrazia nella religione e A.M. La sua vita e le sue opere. In memoriam novembre 1912, Milano 1912; alla figlia ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] comunità, favorendo pacificazioni civili e operando campagne di moralizzazione dei costumi. Come risulta dai Ragionamenti per la missione, a lui attribuibili, riformò lo stesso istituto dell’apostolato missionario, ridisegnandone prassi organizzative ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] cui esordì con il circolo studentesco Religione e Patria: nell’aula capitolare .
Questa fioritura diopere socioeconomiche costituì, 297; U. T. Atti del Seminario di studi storici promosso dall’Istituto Luigi Sturzo, Ancona 1991; F. Malgeri ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] , le sue energie furono assorbite soprattutto da due opere monumentali: una statua di Francesco I di Borbone e una statua raffigurante la Religione. La prima faceva parte di un insieme di quattro sculture celebrative della famiglia regnante poste nel ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] di manifestare attraverso l’operadi difensore da lui svolta in importanti processi, i cui imputati erano accusati didi reati contro la religione, e G. Mariani, direttore del giornale Il Costituzionale, accusato anch’egli di aver offeso la religione ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] di Libro n. 9 (Milano 1930), veicolo di una laus temporis acti, osservava il progressivo svuotarsi di senso della religione incisi i versi della sua poesiola Felicità.
L’opera poetica di Trilussa è stata riunita per Mondadori dapprima nei Classici ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] di un ecclesiastico, che dovea parlar religione in grado all’interno dell’istituto, cioè al segretario generale Vismara di Ugo Foscolo.
Opere
Pubblicò la traduzione dell’operadi Properzio: Properzio volgarizzato. I quattro libri delle elegie di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] della religione e delle tradizioni ebraiche, Israele, commerciante di grano e di bestiame, con abilità e onestà nel giro di qualche lustro era riuscito a diventare uno dei maggiori proprietari terrieri del mandamento, distinguendosi inoltre per opere ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] per un anno a Firenze l'istituto "Umberto I" per bambini tardivi e di Dio e il nuovo pluralismo (Città di Castello 1924), L'esperimento nella scienza, nella filosofia, nella religione energie operanti nel mondo, cioè un grado superiore di razionalità. ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] i disegni tratti dalle sue opere, conservati nel fondo piermariniano della Biblioteca comunale di Foligno (Tabarrini, 2008). Progetti di Posi sono custoditi in Roma nel fondo Lanciani presso la Biblioteca dell’Istitutodi archeologia e storia dell ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....