Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] il pur breve periodo trascorso a Ginevra presso l’Istitutodi alti studi internazionali, tentò il concorso per entrare occidentale.
Opere
Le minoranze di razza, di lingua, direligione nel diritto internazionale, Torino 1931.
Il patto di Londra. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] , ben altrimenti autorevole, la medigzione francese ad opera del card. de Joyeuse. Sì che il Fattori di debolezza, a suo avviso, la "diversità direligione", le compagnie", d'annotare competenze e limiti dell'istituto monarchico. Il re è sì i libero ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] religione greca che visse a lungo ad Ascona. Le opere del ciclo Hermes hanno uno sviluppo verticale, sono una sorta di febbraio 2001 si presentò con una personale diopere pittoriche all’Istituto italiano di cultura a Colonia, mentre a Genova ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] che questi pubblicherà praticamente tutte le operedi F., con nuove edizioni e a Cultura religione e politica nell'età di A.M. Querini…, a cura di G. Benzoni degli uomini illustri che fiorirono nel francescano istituto, Venezia 1846, p. 782; R. ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] , ne animò le iniziative caritative e le pubbliche manifestazioni direligione e di fede, li sostenne nella difficile battaglia in favore della stampa cattolica, incoraggiò l'istituzione dioperedi educazione morale a difesa del popolo, assistette e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] dioperedi carattere compilativo, in cui la necessità di divulgare diviene preminente rispetto all’autonomia diReligione e istituzioni religiose nell’economia europea, 1000-1800, Atti della XLIII settimana di studi dell’Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] sua operadi storico, di archeologo istituto biblico, ove seguì i corsi didi cui tenne i corsi anche presso l’Università di Firenze (1951-52), ove aveva già l’incarico di storia delle religioni (1950-51). A Napoli fu professore incaricato di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Istitutodi studi storico-religiosi con l’annessa Scuola di perfezionamento e promuovendo, fra l’altro, i Quaderni di Studi e materiali di storia delle religioni unità e quindi di esaminare le opere antiche nelle condizioni di tempo e di luogo in cui ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di spunti sulla sua visione della religione e sull'importanza della chimica. Seguace di delle operedi B. Croce, 1998).
Il trattato di Campoformio del di pace del 1796 con il re di Napoli. Nel discorso dell'ottobre 1796 all'Istituto patriottico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] sacerdote» di una scienza che era «religione dell’ Opere
Per l’elenco completo delle operedi Mantegazza, si veda E. Ehrenfreund, Bibliografia degli scritti di e controversie, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 7° vol., L ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....