• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [1429]
Biografie [474]
Storia [256]
Religioni [228]
Diritto [121]
Filosofia [105]
Letteratura [104]
Arti visive [100]
Storia delle religioni [71]
Temi generali [79]
Diritto civile [75]

BERTA, Francesco Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, Francesco Ludovico Giuseppe Ricuperati Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] cultura illuministica, parlando di quest'opera "piena di sentimenti poco favorevoli alla religione, alla monarchia e gesuiti; ancora contro questi è una scrittura Sull'incapacità dell'Istituto dei Gesuiti a poter ricevere eredità anche a' comodi de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROSTAROSA, Maria Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSTAROSA, Maria Celeste Jean-Michel Sallmann Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] di Serafina di Capri, poi, dal 1724 al 1733, nel monastero della Visitazione di Scala, dove assunse il nome di religione di piccole opere spirituali (Esercizi spirituali, Meditazioni, Trattenimenti, ecc.), delle Canzoncine, le regole dell'Istituto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMBONATI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBONATI, Giuseppe Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri. La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] di reclutare nella Compagnia gli studenti più dotati) lo persuadessero a entrare in religione buon funzionamento dell'istituto avrebbe comportato. , Milano 1933, pp. 65-71; Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, XVI, Bologna 1937, pp. 78-82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – MARIA GAETANA AGNESI – GIUSEPPE PARINI – GIURISPRUDENZA – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBONATI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

MANACORDA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Guido Benedetta Garzarelli Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli. Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] religione, che si concluse, nel 1927, con l'adesione al cattolicesimo, in coincidenza con la pubblicazione del "dramma sacro" Paolo di Tarso (Firenze 1927). La conversione influenzò la successiva opera f. 6; Firenze, Istituto Stensen, Fondo Manacorda; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KERBAKER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KERBAKER, Michele Giuliano Boccali Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] a lungo anche l'Istituto orientale, il K. sposò nel novembre del 1873 Assunta Bucci, donna colta, figlia di una pittrice, e traduttrice, fra l'altro, de La fiera della vanità di W. Thackeray e di altre importanti opere dall'inglese. La coppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATENEO PARTENOPEO – INDIANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERBAKER, Michele (2)
Mostra Tutti

PISTELLI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTELLI, Ermenegildo Roberto Pertici PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti. Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] religione. Così Pistelli fu mandato a studiare a Firenze, nelle Scuole pie di di via Ghibellina. Sempre da privatista, terminò il liceo, per poi iscriversi all’istituto di studi superiori di terra per l’edizione delle Opere di Dante (Firenze 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTELLI, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti

CASCIOLA, Brizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOLA, Brizio Pietro Scoppola Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] sua più significativa espressione nell'opera di Maritain e di Mounier. Fu anche acuto commentatore di Dante. Fu in contatto espistolare La nostra fede. Appunti di filosofia religiosa, Venezia 1918; Fede e vita: Libro di religione per le scuole d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

PASSANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANO, Manfredo da Ornella Confessore PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo. La madre, sposata in seconde [...] di commissario governativo nella giunta di vigilanza dell’istituto tecnico di La Spezia, sia di membro del consiglio direttivo della Scuola di scienze sociali di con un primo elenco di consistenza della documentazione a opera di Andrea Lercari e Bruna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOBILI VITELLESCHI – PASCENDI DOMINICI GREGIS – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA

GIUSSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Girolamo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] l'azione dell'istituto con l'apertura di filiali nelle più opere di irrigazione. Prima relazione, Roma 1911; Commissione reale per gli studi e proposte relative ad opere di , 219, 267; F. Mazzonis, Per la religione e per la patria. Enrico Cenni e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – SOCIALISMO DI STATO – MONTE SANT'ANGELO – ERRICO DE MARINIS – BANCO DI NAPOLI

CARAMELLA, Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARAMELLA, Santino Silvano Scalabrella Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] ). In quest'ultima opera è affrontato il rapporto verità-conoscere, con l'intento di delimitare i confini del sapere scientifico e di affermare razionalmente la capacità di intelligere la realtà della rivelazione. Qui la religione, anziché risolversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – RIVOLUZIONE CULTURALE – FILOSOFIA, SCIENZA – VINCENZO GIOBERTI – UNIONE SOVIETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 48
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversióne
conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali