MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] di Crispolti, che nella cappella Giglioli in S. Domenico, dopo aver segnalato operediReligione "a man dritta della Porta Viminale" della villa Peretti Montalto di nell'Istitutodi storia dell'arte a Firenze, in Boll. della Regia Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] regio, investito di delicati problemi legislativi e organizzativi, agì in modo da rivitalizzare quell'istituto, e nel ragguardevole, al quale attinse per operedi pietà e direligione, oltre che di mecenatismo scientifico; le Novelle letterarie ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] della religione, un 1880, b. 1608; Ibid., Istituto per la storia del Risorgimento operedi F. P., professore di scienze politiche e sociali nella libera Università di Perugia, defonto a dì 7 febbraio 1878, in Annuario della libera Università di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] notizia di un'altra operadidi Canosa, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXIII (1913-14), pp. 1147-1149; P. Davino, Una pagina di storia medioevale delle Chiese di tra religione e politica. La contesa per le reliquie di s. ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] conteggiare e quello altresì della religione".
Via via, però, che 'istituto assisteva 600 bambini), ulteriori esigenze come quella di estendere ad impegnarsi in operedi carità e celebrazioni civili.
Ritiratosi nella sua villa di Montegalda, presso ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] di comunanze attendenti a esternare il sentimento religioso: giacché la religione, operedi utilità pubblica o di prosperità comune", e quindi "le opere pie, gli spedali, cioè gli ospizi, gli asili, gli orfanotrofi e generalmente ogni istitutodi ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] degli uomini illustri che fiorirono nel Francescano Istituto, Venezia 1846, p. 500; G.G di Gabriele Pepe, Bari 1969, pp. 531-580; G. Minardi, Il linguaggio secentesco dei fatti prodigiosi operati da monsignor Pallanterio fra scienza, religione ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] 1890), Breve apologia della religione cattolica (ibid. 1894), De ministro sacramenti poenitentiae supplementum morale (ibid. 1894) e Theologiae moralis fundamentalis synopsis (ibid. 1897). In queste prime opere, di stampo manualistico, già emergono ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] conferenze e scuola direligione, quindi divenne opere della compagnia, facevano vita comune: tenute a osservare i tre consigli evangelici emettendo anche, prima ad tempus, poi in perpetuo, il voto di castità e di perseveranza nell’Istituto ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] direligione evangelica, frequentò le scuole fino alla licenza liceale. Dopo aver tentato gli studi di medicina e di legge, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università di anche alcune operedi narrativa: Miti all'Istituto Fellenberg di Hofwil, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....