Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] religione cattolica e le idee liberali, rappresentano il punto di arrivo didi cultura, Orlando chiude il suo lavoro indicando nell’operadi Minghetti un punto diIstituto della Enciclopedia Italiana, 74° vol., Roma 2010, ad vocem.
Come punto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] Istituto storico italiano per il Medioevo. Ciò lo tenne in rapporto con il mondo degli studi, in un ambiente didi procedere all’edizione dell’Opera completa Bozzo, Profezia. Il cristianesimo non è una religione, Milano 2002.
G. Tassani, Gianni Baget ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] di Innocenzo III o il Moralium dogma philosophorum della metà del secolo XII. Sono poi elencati gli obblighi: rispetto della religioneoperazionidi conclusione e di rendicontazione dell'ufficio e di , in Bull. dell'Istituto storico italiano per il ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] religione): e questo sia in scritture ahneno originariamente private, sia in scritture concepite per essere tosto rese didi restare nell'Accademia francesemente trasformata in Istituto critico ridimensionamento, soprattutto ad operadi M. Fubini (cfr. ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] comune", Cremona, di cui non voleva "esser l'obbrobrio… nella religione" (ibid.).
che lo misero in contatto con prestigiosi esponenti dell'Istituto delle scienze (ibid., IX, 7 dic. 33; G.G. De Soria, Raccolta diopere inedite…, I, Livorno 1773, p. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] subito pubblicato anche in Italia a cura di V. Mantovani (Rapporto del signor Cuvier all'Istitutodi Parigi sopra una memoria de' sigg. che lavorava nel manicomio di Aversa per l'operadi diffusione e di divulgazione di L. Chiaverini, anch'egli ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] "potentes in opere ac sermone", Religione e politica nella Marca, I, Religionum diversitas, Verona 1996, pp. 83 s., 87-89, 115; C.D. Fonseca, Federico II e gli ordini mendicanti, in Federico II. Atti del Convegno dell'Istituto storico germanico di ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] di ogni obbietto. Farò che niuna parte d'Italia perda, quel che si ha di utili istituti si rischiava di urtare contro la forza morale della religione, scavando un . nel movimento cattolico intransigente e nell'Opera dei congressi, cfr. G. Candeloro, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] dello statuto dell'Istituto per la ricostruzione industriale di storia politica e giuridica (L'operadi pace del pontificato romano nel Trecento, in Atti del XV Convegno di , La Chiesa e il suo diritto. Religione e società; II, La Chiesa davanti ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] Maria Petit. Nominato professore di disegno nell'Istituto degli Armeni, pubblicò manuali di disegno, che divennero molto religione (Fanoli, 1891, p. 10).
Poche di queste opere sono giunte fino a noi. Si indicano quelle possedute dal Municipio di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....