MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] Opere pie prescrivendo a tali istituti la redazione dell'inventario delle carte relative alla proprietà e diritti sui beni di appartenenza, il lavoro didi liberalismo, affermava pure che "la vera libertà non solamente si confà colla religione, ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] , Milano 1919), nonché di mitologia e storia delle religioni (Studii di antichità e mitologia, Milano Istituto lombardo (cfr. Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LIX (1926), pp. 735-737).
Opere. Sulla vita e sulle operedi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] Istituto italiano di cultura e lettore di italiano all'Università dioperadi narrativa, la quale riprende gli abituali stilemi di 1994, pp. 117-125; Id., Su un libro di S. G.: "Senza i conforti della religione", in Protagonisti, 1995, n. 61, pp. 70- ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] nell'interesse per cose di culto e direligione è lecito scorgere una Milano.
Socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze lettere ed arti 465), limitava nel contempo gli entusiasmi per l'operadi Guglielmo Ferrero, avvertendo (ibid., XI-V ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] di Politica Estera, presidente della Società Italo-Americana, dell'Istituto Cristoforo religione aristocratica dei filosofi cederà poi il passo al messaggio popolare cristiano, dopo esserne stata la premessa intellettuale.
Tra le altre operedi ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] religione, Fermo 1783; Dissertazione sopra il digiuno quaresimale, Fermo 1784; Dissertazione sulla utilità delle Accademie diReligionedi queste operedi ritirarsi a Fermo o lasciare lo Stato.
Emigrato a Padova, cercò di riorganizzarvi l'Istitutodi ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] Nuovo Testamento, mentre prendeva lezioni di ebraico e di letteratura latina all'Istitutodi studi superiori, e iniziava a agli inizi del Seicento, poi, dal 1906 iniziava l'operadi traduzione alla quale avrebbe dedicato i successivi 25 anni del ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] di storia patria per le Marche, e dirigendo la rivista Rendiconti dell'Istituto marchigiano di caratterizzava l'insegnamento della religione per gli uni e vita e le operedi G. C., in Lares, XXXIV (1968), pp. 99-127; Il regionalismo di G. C., Firenze ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] ; nei pressi di Milazzo fu lievemente ferito. La sua opera fu preziosa anche al di fuori dei campi di battaglia, grazie presso il Tribunale di Torino il 10 dicembre 1864 per «attacco alla religione cattolica», decise di rinunziare allo stato ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] la religione) si rivela come la cifra in grado di racchiudere e rappresentare la totalità di una Istitutodi storia medievale dell'Università di Roma La Sapienza, e, a opera degli allievi, una raccolta di saggi Temi e immagini del Medio Evo (a cura di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....