GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Istitutodi Bologna, classe di scienze fisiche, s. 10, IX (1952), pp. 49-60; Relazioni tra Girolamo Saccheri e il suo allievo G. G., Milano 1952, pp. 19-45; Id., Le operedi ; V. Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] curiosità tramutantesi in venerazione. Parlò ad essi direligione e di morale; altri si succedettero ad ascoltarlo, e Istituto storico italiano, Roma 1924) è praticamente l'unica fonte per la vita e l'operadi B., poiché il carmen dei monaco Marco di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di prender la via dell'esilio per continuare a Parigi l'operadi editore di cultura didi P. G. tra coscienza illuministica ed esigenze liberali realistiche, in Studi piemontesi, XI (1982), pp. 311-326; Istituto e religione in P. G., pref. di N. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] attività, per l'operadi carità che gli permetteva di svolgere in favore di poveri e bisognosi magistero della sagra ed eminentissima religione gerosolimitana fu fatta stampare a Siena ,denunciava l'assurdo comportamento di un istituto, il quale, nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] di misticismo, che concepisce la religionedi molti abusi". Purtroppo deturpa l'"ecclesiastico istituto" il "loglio de' disordini". E il D. è come un giardiniere - ed affiora in quest'immagine di 1768, p. 569; V. Alfieri, Opere (ed. naz.), I, pp. 147 ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] super senatoria Urbis di papa Nicolò III, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per in D.H.G.E., XII, coll. 1109-15.
Opere recenti
N. Housley, The Italian Crusades. The Papal-Angevin Jozzelli, Odo di Châteauroux. Politica e religione nei sermoni ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] in Germania. I collaboratori più noti dell'Istituto furono Max Horkheimer, Theodor Adorno e Herbert opere per ricostruire una storia e una preistoria della religione. Gli esseri umani, secondo La Barre, sono primati evoluti la cui forma peculiare di ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] direligione.
Negli stessi anni il L. ricoprì cariche pubbliche di Seicento: G.F. L., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 7, IX (1897 ; M. Guglielminetti, Tecnica e invenzione nell'operadi G.B. Marino, Messina-Firenze 1964, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] religione e dalla sana filosofia, che dalla scienza naturale (p. 267).
Se la conferenza di il 1890 tutte le principali operedi Darwin erano state tradotte in Villari (1820-1918) all’Istitutodi studi superiori di Firenze proprio su La filosofia ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] carmi, inni e ritmi di Pier Damiani a operadi A. Willmart (1929) nel medioevo, Atti del Seminario di studio dell’Istituto storico italiano per il medioevo Regnum e sacerdotium nella riflessione di Pier Damiani, in Religione e politica da Dante alle ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....