GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di misurarsi con i temi storici nelle conferenze che tenne all'Accademia diReligionedi esperto dei vari rami dell'amministrazione di uno Stato come quello pontificio particolarmente bisognoso di un'operadi ammodernamento, e poi come uomo diistituto ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] anche tra i componenti del Consiglio di amministrazione dell'istituto dopo la sua definitiva istituzione (Consiglio marito o entravano in religione.
Il B. Di alcune operedi belle arti della Metropolitana di Lucca…, in Atti d. R. Accad. lucchese di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] ricevette l'incarico dell'insegnamento di sacra scrittura e di teologia morale presso un istituto del suo Ordine. In . Salvadori e mons. F. Faberi, della Scuola privata direligione. Un'altra operadi catechesi cui è legata la solerzia del G. fu l ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] cattedra di filosofia e di storia della filosofia presso l'Istituto superiore di magistero come sfera che trova compimento nella religione positiva.
Si vedano Agostino e il dal 1929, rappresenta un'operazionedi conciliazione tra l'idealismo ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] il 1937 svolse anche l’incarico di insegnante direligione presso le scuole di grado superiore di Reggio nell’Emilia. Ma nel dell’Istituto Paolo VI; la sua biblioteca personale è stata integrata in quella del seminario vescovile di Reggio nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] manuale e l’operadi Cotrugli va ricondotta al di valori proprio di una religionedi P. Falchetta, «Studi veneziani», n. s., 2009, 62, pp. 15-334.
Bibliografia
M. Luzzati, Benedetto (Benko) Cotrugli, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] il 1910 furono inserite alcune operedi filologia e di erudizione; più duratura fu invece che non venne mai. L'Istituto, trasformatosi nel 1921 nella Fondazione Leonardo di tutte le principali religioni dell'umanità, al fine di favorire uno spirito di ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] come prodotto di esportazione per il mercato arabo-turco, per i popoli direligione islamica che Nallino, Una cinquecentesca edizione del Corano stampata a Venezia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIV (1965-66), pp. 1-12; ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] in Memorie direligione, di morale e di letteratura, II (1822), pp. 435-466 (a pp. 461-465 bibliografia delle opere); L. Catenazzi di Milano (catalogo), Milano 1892; P.A. Saccardo, La botanica in Italia…, in Memorie del R. Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Anzi in quest'opera, che gli valse in seguito la nomina a socio corrispondente del R. Istitutodi lettere ed arti olandese religione, pur riaffermando la libertà di culto, egli si fa strenuo assertore del teofilantropismo di origine giacobina. Ma di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....