Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] Toniolo assegna alla religione cattolica in quanto capace di ispirare comportamenti operazioni, e della dispensazione del credito mediante le banche di emissione fare una funzione sociale non affidata a società di speculatori, bensì ad un istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] regolamentazione di alcuni istituti al di fuori religione cattolica considerata la sola religione dello Stato, ma in un contesto di tolleranza nei riguardi della professione di basata soprattutto sulle operedi Mauro Sarti e di Savigny, la vita ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di misurarsi con i temi storici nelle conferenze che tenne all'Accademia diReligionedi esperto dei vari rami dell'amministrazione di uno Stato come quello pontificio particolarmente bisognoso di un'operadi ammodernamento, e poi come uomo diistituto ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] severa religione civile, l’intera vita di Galante 1946, prosegua, nella sua operadi storico, come ricerca culturale, di numerose iniziative culturali che portarono alla fondazione di importanti istituzioni quali l’Unione culturale, l’Istituto ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] anche tra i componenti del Consiglio di amministrazione dell'istituto dopo la sua definitiva istituzione (Consiglio marito o entravano in religione.
Il B. Di alcune operedi belle arti della Metropolitana di Lucca…, in Atti d. R. Accad. lucchese di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] ricevette l'incarico dell'insegnamento di sacra scrittura e di teologia morale presso un istituto del suo Ordine. In . Salvadori e mons. F. Faberi, della Scuola privata direligione. Un'altra operadi catechesi cui è legata la solerzia del G. fu l ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] come esemplare della "consunzione dell'istituto della signoria cittadina" in Romagna Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972, pp. 161, 258; A. Medri, Il duplice assassinio di G. M., Faenza 1972; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] cattedra di filosofia e di storia della filosofia presso l'Istituto superiore di magistero come sfera che trova compimento nella religione positiva.
Si vedano Agostino e il dal 1929, rappresenta un'operazionedi conciliazione tra l'idealismo ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] il 1937 svolse anche l’incarico di insegnante direligione presso le scuole di grado superiore di Reggio nell’Emilia. Ma nel dell’Istituto Paolo VI; la sua biblioteca personale è stata integrata in quella del seminario vescovile di Reggio nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] manuale e l’operadi Cotrugli va ricondotta al di valori proprio di una religionedi P. Falchetta, «Studi veneziani», n. s., 2009, 62, pp. 15-334.
Bibliografia
M. Luzzati, Benedetto (Benko) Cotrugli, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....