PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] all’operadi Baldassarre Poli, Elementi di Tazzoli (Giornale dell'I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Bibllioteca 47; F. Traniello, Cattolicesimo conciliatorista. Religione e cultura nella tradizione rosminiana lombardo-piemontese ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] cosiddetto Aurelio e del falso Esculapio".
Le operedi G. sono contenute nei seguenti codici: Bibl di G., in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe didi A. Sparano, Napoli 1971, pp. 9, 61; A. Guillou, Arte e religione nell ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] operedi Darwin, di Spencer e di Haeckel, si proponeva la diffusione delle teorie evoluzionistiche e di con alcune note sulla religione e sulla divinità e sull Catanzaro 1968, ad Indicem; Istitutodi studi filosofici., Bibliografia filosofica ital ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] quello tedesco). Mentre nell'opuscolo Lineamenti di una storia della religione germanica (ibid. 1943) la opera del G. è in J. Hösle, C. G. (1891-1963), in Studi germanici, n.s., II (1964), 3, pp. 91-101. Altre indicazioni in Istituto italiano di ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] e lettere nel R. Istitutodi studi superiori di Firenze, attratto più da operedi Giordano Bruno egli apprese, insieme col suo compagno di studi Rodolfo Mondolfo, il rigore del metodo di hartmanniano, Firenze 1890; La religione e il suo avvenire ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] seconda edizione dell'opera intitolata Storia del governo..., Firenze 1823; F. Rossi, Cenni storici e descrittivi intorno all'I. R. Biblioteca di Brera, Milano 1841, p. 85; G. Labus, Dottor G. F., in Giorn. dell'I. R. Istit. lomb. di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] poetica, ricompone l'armonia di uomo e cosmo per instaurare quella "religione dell'umano" cui è riconducibile Istituto universitario orientale di Napoli e fu condirettore della Rivista di storia e letteratura religiosa fondata nel 1965.
Fra le opere ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] Uscita quindicenne dal prestigioso istituto femminile fiorentino di Poggio Imperiale, Maria le fondatrici della Federazione romana delle operedi attività femminile, presieduta dalla contessa spinoso dell’insegnamento della religione, a proposito del ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] Opere pie prescrivendo a tali istituti la redazione dell'inventario delle carte relative alla proprietà e diritti sui beni di appartenenza, il lavoro didi liberalismo, affermava pure che "la vera libertà non solamente si confà colla religione, ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] , Milano 1919), nonché di mitologia e storia delle religioni (Studii di antichità e mitologia, Milano Istituto lombardo (cfr. Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LIX (1926), pp. 735-737).
Opere. Sulla vita e sulle operedi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....