CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] preferirle la sorella Francesca (in religione Anna Guglielma), che, morta ventenne il 18 dic. 1628(Negri, 1896, pp. 211 s.), non deve aver prodotto nulla di veramente personale (non si conosce nessuna operadi sua mano). Solo recentemente (1964 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] direligionedi Ricardo. A venticinque anni si laureò in filosofia e teologia all'università di Modena e intorno al 1786 fu chiamato come insegnante di lettere a Mirandola nel convento diopera, è che l'uomo senza Dio è soltanto capace diistituto e ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] La famiglia di Adamo e La Religione trionfa sull'anarchia con l'aiuto di Pio IX di fede (D'Aloe, con l'incisione dell'opera).
Nel 1865 lo scultore risulta essere professore onorario del Real Istitutodi belle arti di Napoli e residente a Roma (Di ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] Operedi D. Bonifazio Collina monaco camaldolese lettore di filosofia nell'Università di storica.
Nella Vita di S. Romualdo fondatore della religione camaldolese (I-II, Rep. di tutti i professori dell'Univ. e dell'Istitutodi scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] opere poetiche ed educative dal latino, dal tedesco e dal greco moderno, un Compendio filosofico della religione cristiana cattolica (Venezia 1845), il suo Corso di ; fu fondatore e preside dell'istituto tecnico di Brescia. In questa città venne ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] , casato in stretti rapporti con la Compagnia, la storia delle gesta di Alessandro Farnese nelle guerre direligione in Francia e nelle Fiandre, inizialmente dalla morte di Carlo V al 1573, opera che vide la luce a stampa in Roma nel 1632, quindi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] tra le operedi s. Bonaventura, ma da attribuirsi al certosino Ugo di Balma (XIII direligione, in Prosatori minori del Trecento, I, a cura di G. De Luca, Milano-Napoli 1954, p. 825; C. Gennaro, G. Colombini e la sua "brigata", in Bull. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] di Napoli, e un volume all'Istituto Orientale della stessa città (di essi opera principale (Biblioteca Nazionale di Napoli, mss. Georgiani, n. 8) è un lungo dialogo dal titolo Gasamarthléba rdjoulisa phranguébisa ("Giustificazione della religione ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Gaetano
Roberto Grita
Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] si iscrisse al regio istitutodi studi superiori di Firenze, dove nel Operedi Carlo Michelstaedter, edite nel 1958 dalla casa editrice Sansoni di Firenze. Fu socio direligione, partecipa alla vita dello spirito. Nella terza e più importante opera ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] poco dopo, due operedi R. Bracco, i cui diritti in precedenza appartenevano all'editore R. Sandron.
Di fatto, nonostante alcune La religione del negus di A. Pepe (1935), Il duce e l'impero di G. D'Ambrosio (1936) e Appunti di cultura militare di G. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....