GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] religione nella casa romana degli scolopi a S. Pantaleo, dove il 5 ott. 1710 professò solennemente, assumendo il nome di Ubaldo di S. Gaetano. In S. Pantaleo seguì i corsi di ritenne però di non intervenire.
Delle altre pur importanti opere del G. ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] , all'istitutodi belle arti di Venezia. Qui frequentò i corsi di G. Ciardi ). In questo stesso periodo l'E. si avvicinò alla religione (Artisti trevigiani..., 1970, p. 36).
Morì a Treviso di Oderzo), eseguito intorno al 1945.
La carenza diopere ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] greca e romana sono stati raccolti, a cura di L. Moretti, in Scritti scelti sulla religione greca e romana e sul cristianesimo, Leiden 1983. Ivi, a pp. XI-XXIV, un elenco completo delle opere della G. fino al 1983, che integra le bibliografie ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso direligioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] città compì gli studi all’Istituto Orientale, studiando indologia con di Perugia), come professore incaricato di indologia e poi di storia delle religioni (1946-1960) presso la facoltà di lettere. Intellettuale di sintesi della sua opera, Palo del ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] Monti, la Religione assisa sull' Istituto dei sordomuti nel capoluogo lombardo.
Alla sua morte, avvenuta a Milano il 15 ott. 1857, il L. lasciò a tale scuola l'ampia collezione di oggetti d'arte antica e moderna conservata nel proprio studio; opere ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] sociale, e che esso deve essere sostegno della religione, badando bene a non usurpare i poteri della ottenne una medaglia d'argento dall'Istitutodi scienze, lettere ed arti del Regno di Roma, l'anno dopo censore e revisore per le stampe delle opere ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brunone
Pino Fasano
Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] Dopo l'edizione critica delle Opere del Firenzuola (Firenze 1848 dell'Istituto milanese, poiché ammetteva voci di autori di S. Croce il 4 giugno 1860, le proprie convinzioni politiche. Il suo atteggiamento, favorevole ad una conciliazione fra religione ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Salvatore
Cesare Vasoli
Nato ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione fu curata dagli zii Rufino, maestro di musica, e Giovanni Fnncesco, ambedue francescani conventuali; [...] religione" francescana. Nel 1568 il capitolo generale di Roma lo elesse reggente del convento di Venezia e nel 1571 il capitolo generale di Camerino lo destinò reggente del convento diopere del B., dedicate tutte a illustrare. la filosofia diIstituto ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia (al secolo Bernardo Baffo)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 22 apr. 1712 da nobile famiglia veneziana. Nel 1729 indossò l'abito dei padri riformati di stretta osservanza dell'Ordine [...] perciò, di usare in funzione apologetica della religione cattolica frasi di Rousseau e Bayle, e di citare opera è, comunque, dedicata alla confutazione dell'Examen important diistituto…, Venezia 1846, p. 836; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....