L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] è un rifacimento della prima redazione, operadi un autore che avrebbe scritto sotto vescovi di Roma col nome di presbiteri, evidente prova della vitalità dell'istituto presbiterale della religione cristiana in quanto fede personale di ormai molti ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] direligione nelle scuole superiori di Milano, ove ha modo di studiare l’attivismo con Casotti e Nosengo. Collaborando con loro, redige anch’egli molteplici opere Settecento: il caso di Roberto Bellarmino, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] opera del clero e si svolse senza conflitti armati: e questo è un tratto che differenzia il caso italiano da quelli iberici dei secoli precedenti e dalle coeve guerre direligione commento di Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto storico ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] opere del pertinace, a sospenderlo, a scomunicarlo e a proibirgli di esprimersi sotto forma scritta o orale in materia direligione. Il decreto di Cilento, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, XXXIV, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] festivi, nei circoli cattolici, negli istituti e nei collegi di educazione religiosa, nei dopolavoro e, religioni chiamati alla supervisione della sceneggiatura.
La maestosità dell’operadi Zeffirelli sembra esaurire le possibilità del cinema di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] potere e prestigio di un istituto, di cui facevano di pensiero, di stampa, di culto – che comportava la circolazione dioperedi 83 a 97 a seconda delle fonti.
89 A. Ianniello, Religione e politica nell’episcopato del cardinale Apuzzo, Napoli 1999.
90 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] l'opera della "Grande Riforma". Cultura, religione e arti del governo nella Milano del pieno Cinquecento, a cura di F del nunzio a Madrid Niccolò Ormanetto (1572-1577), "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna", 35-6, 1983-84, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] un approccio generale a questi temi: F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo Istituto delle Missioni estere di Milano e la sua operadi evangelizzazione, Milano 1915. Su padre Manna: G.B. Tragella, Un’anima di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] opere come il Martirologio italiano di Giuseppe Ricciardi o I martiri della libertà italiana di Atto Vannucci46 nella cui prefazione leggiamo:
«I martiri della loro religione tenuta a Milano nel Salone dell’Istituto dei Ciechi il 26 maggio 1923, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] integrata nel tessuto sociale italiano, l'operadi Clarke a La Spezia, che era nel 1922 a Roma e unico istitutodi formazione teologica che sopravvisse alla cattolicesimo perdeva la qualifica direligionedi Stato, sebbene venisse conservato ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....