BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] un recital, ma soltanto come omaggio alla memoria del papa bresciano PaoloVI. L’ironia del Corriere non era in verità gratuita, ma Conservatorio di Bolzano nel 1950, insegnò negli istituti pubblici, per quanto glielo permettevano gli impegni ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] sovrapposti, nella piazza del Duomo a San Miniato, per l’Istituto del dramma popolare, e dedicato alla vita di San Francesco. Qui sequenza fatta recitare in Vaticano nel 1964 davanti a PaoloVI.
Nel 1995 Costa si impegnò col ministero della ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] la sua sede fu Frascati (dove insegnò religione in un istituto di suore) mentre successivamente si stabilì a Monte Mario, cominciò a delinearsi la possibilità di un ritorno a Firenze. PaoloVI, in un’udienza privata dell’ottobre di quell’anno, gli ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] con don L. Moresco.
La prospettiva intransigente dell'Istituto della Regalità, alla quale il L. sembrò aderire con nov. 1977.
Poco tempo prima aveva ricevuto una lettera autografa di PaoloVI, a conferma di un'amicizia e di un legame spirituale che ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] ’
Dopo le scuole elementari, Silvia frequentò l’istituto magistrale Antonio Rosmini di Trento, conseguendo a pieni una lettura interdisciplinare del pensiero di Chiara Lubich, Roma 2014; PaoloVI e Chiara Lubich: la profezia di una chiesa che si fa ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] di Danusso e Guido Oberti. Nervi collaborò strettamente con l’istituto, di cui assunse tra l’altro la presidenza nel 1961. delle udienze papali in Vaticano (1963-71), commissionata da PaoloVI poco dopo l’ascesa al soglio pontificio e risolta dall’ ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] di vecchio conservatore (Giustizia e carità nell’enciclica di PaoloVI, Roma 1967; Come si distrugge una borghesia: salviamo lettere, 1911-52); a S. Aleramo (Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Fondo Sibilla Aleramo, Corrispondenza, 6 lettere, 1921-24 ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] il concorso sostenuto nel 1949, la cattedra di filosofia all’Istituto magistrale di Castiglion Fiorentino e da quel momento si era a differenza di quanto accaduto nel 1949 questa volta PaoloVI non irrigidì la posizione di una chiesa già segnata ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] divenne rettore del seminario minore; in questi mesi l’istituto fu adibito a luogo di ricovero provvisorio e smistamento per registrarono tra Casaroli e Benelli. Nello stesso anno PaoloVI gli ribadì la sua fiducia confermandolo come segretario ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] ). Fu durante questo primo anno di frequenza dell’istituto che maturò la decisione di entrare in seminario, M. Impagliazzo, La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma e gli anni di PaoloVI (1963-1978), Roma 2006, pp. 67-128; A. Fanfani, Diari, vol. II ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...