RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] dell’arte prospettica del tempo, come Giovanni Paolo Pannini e Andrea Locatelli. Tutte le vedute vennero Ferdinando di Toscana a Niccolò Cassana, in Rivista del R. Istituto d’archeologia e storia dell’arte, VI (1937), 1-2, pp. 145-186; A. Blunt ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] il convento domenicano di S. Paolo della stessa città. Don Luís, . C. e i mercanti genovesi, in Boll. delcivico Istituto colombiano, III (1955), pp. 49-52; I. Ferdinand Colomb, in Bull. de la Soc. de geogr., VI (1873); G. Uzielli, Il libro di F. C., ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] La rivista durò fino al 1846 e il D. vi profuse tutte le energie di una mente che sapeva applicarsi frustrata l'aspirazione di passare all'Istituto di studi superiori, finché C. violenti (tra le più note Usca e Paolo dal Liuto), e a quelle di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] e studiò presso l’esclusivo Istituto Sacro Cuore della Trinità dei ’antifascismo democratico in formazione. Vi passava il giovanissimo Piero Gobetti La Nuova Italia, Firenze 1960; le interviste a Paolo Pavolini in Lezioni sull’antifascismo, a cura di ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] di Galileo), fu eseguito per Paolo V Borghese con la supervisione Gabinetto naz. delle stampe, tesi di laurea, Istituto univers. Maria SS. Assunta, Roma 1967; , Two celestial Virtues by Cigoli, in Master Drawings, VI (1968), p. 259; The H. A. Thomas ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Gavazzeni. Sul versante teatrale completò l’opera Paolo e Virginia (1935), libretto di Mario di sentimenti, dei luoghi e delle persone che vi sono stretti addosso, io volevo allora […] che Vieusseux; Latina, Istituto di studi musicali Goffredo ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] , un S. Giovanni Battista, un S. Paolo, un S. Andrea, unosplendido Mosè, ecc.); Giovita tanto di pitture quanto d'altre robe" (vi era notizia, tra l'altro, di "ritrattini a Redona, nel Museo diocesano, nell'Istituto dei preti del Sacro Cuore e presso ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] al Baraldi nella direzione della rivista, vi pubblicò le note del Baldassarri, ampiamente rivedute ed illustrate con note per cura di Paolo Antonio Tosi, Milano 1825, pp. Dal 1842 era membro corrispondente dell'Istituto di Francia e, dal 1845, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] esse, Alfonso Prandi, Augusto Del Noce, Paolo Rossi, Gino Giugni, Giorgio Galli, Ezio italiana; tra i partecipanti vi furono Romano Prodi, Alessandro Pizzorno e Sessanta tra Il Mulino e l’Istituto. Grazie alla mediazione di Cavazza, questi due ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] ritratti: "500 busti ritratti e tutti spediti", come egli vi annota; cfr. Tinti, II, pp. 1-14) chiesa dei SS. Pietro e Paolo; gesso della statua della regina Onore (1840), a quella a membro dell'Istituto di Francia (1841), della Romana Accademia di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...