MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] Psiche conservato all’Istituto di studi rinascimentali ben maggiore esplicitezza, gli fece eco Paolo Pino nel suo celebre Dialogo di G. Vasari, Le vite … (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 596 s.; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] supplente di Cesi nella scuola esterna del R. istituto femminile di Napoli); esordì a Roma, il 3 Fra i sostenitori di queste iniziative vi furono B. Maglione e la moglie elogiata da Liszt, e infine il figlio Paolo (1883-1980), che emigrò negli Stati ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] partigiano e fece parte della VI brigata Giacomo (nome di battaglia lo fu sino al 1967) del nuovo Istituto di sociologia nella facoltà di magistero di 'anatomopatologo Anton Maria Mancini, con Paolo Mengoli (direttore della Caritas diocesana ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] Sassuolo, in occasione della venuta di papa Paolo III Farnese nel 1543, di cui si la Galleria Estense dagli Istituti ospedalieri di Modena (Ghidiglia Patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, VI (1984), pp. 105-139; G. Guandalini, Nicolò ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...]
A sei anni il F. iniziò gli studi presso l'istituto "Boselli", la scuola dei rampolli delle migliori famiglie; manifestò subito , Ulpiano e, per finire, di Paolo.
Accanto a quest'opera scientifica di per sé già vasta vi fu il campo, quasi suo proprio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] di eventuali studi universitari del giovane Paolo, che è ricordato per la canonizzazione, applicando l'istituto della "canonizatio in forma cagionevole, morì prima di poter incoronare imperatore Enrico VI e la moglie Costanza gia accampati a nord di ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] della Vergine, di Pietro e Paolo, del Battista, dell’evangelista S. Maria Maggiore e l’Oriente, in Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. (La pittura medievale a Roma 312-1431. Corpus VI); V. Giesser - S. Romano, Jacopo T ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] agitazioni in corso. Il G. inviò a Paolo III il preambolo e il sommario dell'opera Avrebbe voluto sopprimere un istituto del diritto penale canonico a cura di W. Friedensburg, Gotha 1892, ad ind.; VI, a cura di L. Cardanus, Berlin 1910, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] Livorno, ebbe anche parte di rilievo nella fusione dell'istituto di ernissione di quella città con la Banca di Firenze 1887-1895, III, p. 360; IV, p. 216; V, pp. 8, 9, 369, 406; VI, p. 84; VIII, passim; IX, pp. 343, 344, 347; X, pp. 105, 179; C ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] giurisprudenza dell’Università di Roma nel 1916 e vi sostenne gli esami del primo triennio. Nel dicembre di molti, pur favorevoli all’istituto monarchico, per non compromettersi con disponibile dalla cortesia di Paola Novaria. La citazione di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...