GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Roma, diretto dai gesuiti, e vi rimase due anni, avvicinandosi allo in Traspontina. Il 28 genn. 1621 morì Paolo V; il Ludovisi partecipò al successivo conclave (chierici regolari delle Scuole pie), istituto fondato da Giuseppe Calasanzio.
Fra i ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] fecondativo; questo cimelio storico si conserva nell'Istituto botanico di Pisa e una copia in quello in Corresp. astron. geogr., hydrogr. et statist. du baron de Zach, VI, 1822, Gênes, pp. 554-560; Osservazioni microscopiche sopra varie piante, in ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] (1583), il S. Paolo per la cappella Della Valle P. Della Pergola et al., Novara 1967, V, p. 214; VI, p. 360; VII, pp. 50, 459; R. Borghini, veneta nella villa d’Este a Tivoli, in Riv. dell’Istituto di archeologia e storia dell’arte, LIV (1999), pp ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] ad essere un rivoluzionario» (I, pp. VI-VII).
L’esilio durò fino al 1860. Tornò depositato sia presso l’Istituto centrale per la storia del , Le elezioni politiche a Spoleto nel 1867. Il deputato Paolo di Campello, Spoleto 1982, ad ind.; Vincenzo e L ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] di studi. Migliore fortuna ebbe negli anni successivi l'Istituto nazionale di credito per il lavoro italiano all'estero ( seconda guerra mondiale il D. entrò progressivamente nell'ombra e vi rimase dalla caduta del fascismo alla morte, avvenuta a Roma ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] con corsi alla Scuola di guerra marittima (1929) e all’Istituto di cultura superiore aeronautica (1932).
Nel gennaio 1931 – punti non poté (o non seppe, o non volle) imporsi. Non vi riuscì, ad esempio, quando Roma gli inviò, proprio per la carica ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] Luigi Zuppetta e ad altri istituti privati; cominciò anche a collaborare alla festa di Purim (1885), San Paolo (1888), Il Millennio (1895), Leviatano sono state pubblicate a cura di R. Cotugno in Iapigia, VI (1935), pp. 83-86, 195-207, 458-466; VII ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] stile ridondante e nel tono concitato: vi si canta la lotta di Venezia nel 1833 si accordò con l'editore Paolo Lampato per pubblicare il periodico La che lo insidiava. Fu eletto socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, del ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] , e il fatto che papa Paolo II, autore del breve con dal 1420 al 1520 ca., in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, XXIII 1975, in Radovi Instituta za Povijest Umjetnosti, III-VI (1979-82); A. Markham Schulz, G. da ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] : Enrico (1846), Maria (1847), Paolo Emilio (1850, presto scomparso), Cesarina ’Università di Napoli, ma vi rinunciò dopo qualche mese, di A. S., Roma 1879 (ristampato a cura dell’Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli 2007); E. Pessina, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...