FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] i nomi di fantasia adottati da Foà vi furono anche quelli di Arnaldo Galli, Carlo : la prima del 1967 per l’Istituto nazionale del Dramma antico, con interprete Aldo Pirgopolinice de Il Vantone di Pier Paolo Pasolini, regia di Pino Quartullo ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e memorie delle R. Michelangelo” a Lille, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., , Inventaire général des dessins italiens. VI, Paris 2003; I Contratti di ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] esterno alle scuole elementari presso l’Istituto sociale dei padri gesuiti, dove studiò fiume, sceneggiato con Pier Paolo Pasolini, Ennio Flaiano, di frequente, Tellaro: tornato sul posto nel 1961, vi acquistò nel 1967 la villa Le Rocce.
Dopo la ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] nei lavori catastali milanesi.
Carlo VI d’Austria aveva inaugurato, dopo , è oggi conservata a Roma, Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte figurativi e allegorici elaborati da Giovanni Paolo Pannini, per la presunta scarsa qualità ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] vi compare fra gli stipendiati Ruggieri, contemporaneamente professore di architettura presso l’Accademia reale delle arti. Nel nuovo istituto nelle proposte di Giacomo Franchini, F. R., Paolo Posi, Ferdinando Fuga, Antonio Valeri e Luigi Vanvitelli ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] era esondato allagando la città. Il Regio istituto tecnico e nautico Paolo Sarpi aveva iniziato la sua attività all’ Fathima lo raggiunsero a Torino e il suo secondogenito, Nadir, vi nacque il 18 dello stesso mese.
Per gli Speirani scrisse racconti ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] per assistere alla sua collocazione"; e di fatto vi si recò, come risulta da una lettera a Card. Litta (1827) ai SS. Giovanni e Paolo, di Giuseppe Vitelli (1830 c.) a S. , molto più tardi trasformata nell'attuale istituto d'arte "De Fabris", statale.
...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] Londra, all’Accademia dei Dissonanti di Modena e all’Istituto delle scienze di Bologna; nel 1769 entrò come membro la vicina grotta del Cane studiandovi con l’eudiometro i gas che vi si sprigionavano, il monte Nuovo, le isole di Procida e Ischia ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] scrittoio del Petrarca, 1947, p. VI). La direzione era quella intuita durante il dei gesuiti a Posillipo, un manoscritto di s. Paolo, che aprì un altro orizzonte di ricerca: non il moto pendolare a Londra tra l’Istituto Warburg e il British Museum, a ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] Cristo tra s. Pietro, s. Paolo ed i due santi patroni, accompagnati valore ed il significato dell'istituto della elezione dei vescovi. d'Orange 529, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, VI (1934), pp. 121-142; O. Bertolini, Roma di fronte ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...