VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] di S. Pietro e nel 1613 quella di S. Paolo, poste l’una di fronte all’altra negli stipiti Temperanza per la cappella di S. Giovanni Bono (1693; Annali, VI, 1885, p. 39; Bossaglia, 1973, p. 122) e le Addolorata oggi all’Istituto Redaelli di Milano ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] 'ospedale militare di S. Paolo a Modena, alla curadei , sotto il nome di Nuova Notarisia. Vi raccolse una ricca serie di articoli italiani 74 del ms. A dell'Institut de France, socio dell'istituto Leonardo da Vinci ad Amboise e della Fondazione L. da ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] – era tale che ai primi del 1829 vi si stabilì per allestire Rosmonda (Carlo Coccia partire dal salotto del facoltoso mercante Paolo Branca, dove facevano musica sia Istituto di Storia economica, Archivio Visconti di Modrone; Genova, Istituto ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] sede in contrada S. Paolo, a fianco dell'abitazione del totalità di autori stranieri, vi occupa un posto quantitativamente Lisio, Su l'epistolario di casa Lucca, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLI (1908), pp ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] e quindi con profitto, nello stesso istituto, anche il liceo classico senza fatica l’Austria con un gol del solito Paolo Rossi, andò ancora in vantaggio nel primo stampa da campione del mondo – «O non vi è rimasto più nulla da dire?».
Il tramonto ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] al capitolo generale del 22 maggio 1575 e vi celebrò l’ufficio in onore di s. pontefici, Clemente VIII nel 1595 e Paolo V nel 1609. L’atto di di Treviso] negli anni tridentini, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1997-1998 ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] professore di filosofia teoretica a Firenze nell'Istituto di studi superiori, e qui, tranne , a Roma nella casa dei conte Paolo Campello della Spina ed in una serie in casa Campello, in Rass. di Polit. e storia, VI (1960), 65, pp. 22-32; 68, pp. ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] 1566) podestà di Verona.
Vi rimase sino all’ottobre del nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, il pantheon veneto che conserva Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura dell’Istituto di storia economica dell’Università di Trieste, IX, ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] classica presso il Pontificio istituto S. Apollinare, un indicato. Anche da parte della Curia romana vi furono critiche all'operato di don Luigi. gioie si può ricordare la visita fatta da Giovanni Paolo II il 20 dicembre 1992 alla mensa di Colle ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] , Giovanni Lorenzi, Sigismondo dei Conti da Foligno, Paolo Cortesi. Era sicuramente a Roma nel 1485 quando lungo ; V 10; VI 23), le caratteristiche (composizione, poteri, competenze, funzioni) di ogni singolo istituto dell'ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...