LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] L. monaca di Monza, p. 262) che vi venivano educate.
L'anno di svolta nella vita il primo incontro con il giovane Giovanni Paolo Osio, di un'agiata ma non cardinale Federico Borromeo, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2 ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] al servizio di papa Ghislieri, mentre il D. vi è ricordato per l'ultima volta nel 1569.
Forse strumenti e astrolabi oggi presso l'Istituto e Museo di storia della scienza a Madonna del Suffragio nella chiesa di S. Paolo in Alatri (Palmesi, 1899, p. ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] doctor magni nominis" come è detto negli Annali (Ann. Cam., VI, p. 165); e poiché i pareri dei giuristi sull'argomento furono di tutti i professori della famosa università e del celebre istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 278; T ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] canto da Giuseppe Geremia, allievo dell’istituto, di partimento e contrappunto da Gennaro di S. Severino, Monte Oliveto, S. Paolo, nel Real collegio de’ nobili e in poco tempo le cognizioni e l’amore, e vi fecero ottima riuscita» (Villarosa, 1840, p. ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] e l'autorità della Corona nei confronti dell'istituto ducale. A. possedeva certamente queste qualità, ma Italy and her invaders, Oxford 1916, V, 6, The Lombardinvawn, passim; VI, 7, The Lombard Kingdom, passim; O. Bertolini, La data dell'ingresso dei ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] sotto tutela dello zio, don Giovanni Paolo, venendo educato dalla madre, la quale della SS. Annunziata e il disegno preparatorio (Istituto nazionale per la grafica, inv. F.C , in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, VI (1903), pp. 110-121; A. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] D. sopra citati si trovano presso l'istituto di storia romana dell'università di Roma La conversione di s. Paolo, Inno sacro per l'Addolorata pp. 351 s.; cfr. M. Mowat, in Bull. epigraphique, VI (1886); E. Pais, in Riv. di filol. e istruzione classica ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] napoletano nel maggio 1848, non vi poté svolgere un ruolo significativo perché modifiche – in particolare in relazione all’istituto dell’adozione –, il progetto non Vincenzo d’Errico, Torino 1856 (con Paolo Emilio Imbriani); Del duello, Torino 1859; ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] dei due strumenti nell’istituto musicale “Vincenzo Bellini” a dirigere Turandot di Puccini, prevista nel VI Maggio musicale fiorentino e poi affidata a Ettore Cerio (1953), La principessa delle Canarie di Paolo Moffa e Carlos Serrano de Osma (1954), ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] intraprese gli studi magistrali all’istituto IX Maggio, dove insegnavano ’Arco a metterlo in contatto con Pier Paolo Pasolini, autore di una recensione alle Favole rapporto editoriale esclusivo con Adelphi: vi pubblicò il racconto-inchiesta 1912+1 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...