LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] grammaticali" (Pompei, Archivio B. Longo, VI, 1). Tra la fine del 1858 ott. 1926. Il 26 ott. 1980 Giovanni Paolo II lo proclamò beato.
Opere: I quindici L'Opera nuova di beneficenza sociale. Un istituto proprio per la salvezza e l'educazione delle ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] dalle aggravate condizioni di salute; l’Istituto di umanistica venne affidato alternativamente a Paolo Portoghesi e a Liliana Grassi e , ASA Fascicolo personale cessato 3339, matr. 1072).
Non vi è dubbio che le doti di ‘pedagogo’ indussero Rogers ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] medica italiana. Lombardia, s. 8, V [1883], pp. 517 s.; VI [1884], pp. 3-5). Frequentò poi, per brevi periodi, la clinica a Parigi, nel 1881, e a Vienna, nel 1882, l'istituto diretto da C.W.H. Nothnagel acquisendo un'approfondita preparazione in ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] , riformò lo stesso istituto dell’apostolato missionario, però l’unico praticato da Segneri, che vi affiancò, al culmine del suo periodo 1960, pp. 653-764; Prose scelte di Daniello Bartoli e Paolo Segneri, a cura di M. Scotti, Torino 1969, pp. 451 ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] popolo; aderendo a varie associazioni, come l'Istituto paterno e l'Istituto materno per l'istruzione secondaria.
Eletto frattanto dai cavouriani, la formazione fu sconfitta alle elezioni per la VI legislatura e il B. non venne rieletto. Rientrò alla ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] del pio Ospedale dei SS. Giovanni e Paolo (detto dei Poveri Derelitti, ossia l’Ospedaletto aveva rivitalizzato l’attività musicale dell’istituto, l’esordio pubblico di Pampani organo) nella Raccolta musicale contenente VI sonate per il cembalo solo d ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] ’esempio della Istoria catolica di Paolo Regio, il Ritratto di San in vece di Orsini e vi ricoprì le cariche di auditore tra edificazione religiosa e letteratura, in Odegitria. Annali dell’Istituto superiore di scienze religiose, XIII (2006), pp. 168- ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] Barnaba e in particolare con il padre Paolo Maria Omodei che divenne il suo direttore con le visite pastorali - istituto fondamentale della restaurazione cattolica - per la riforma erano già chiare e che vi era solo il problema di metterle in ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] ).
Vi sono raffigurati gli strumenti ottici che il Marsili stesso aveva messo a disposizione all'Istituto delle , 1967 e 1979, cfr.: A. Arfelli, "Bologna perlustrata" diA. di Paolo Masins e l'Aggiunta... 1690, in L'Archiginn., LII (1957), pp. 188 ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] celebrazioni per il ritorno di Pio VI da Vienna e di assistere cui mantenne un carteggio. Se a Bologna l’Istituto delle scienze gli apparve «bien au dessous e la Biblioteca palatina sotto la guida di Paolo Maria Paciaudi.
Tornato in Toscana, Santi fu ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...