ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] i quali il giovane magistrato Paolo Barile). Venne poi deciso che alla Resistenza, Firenze, Archivio dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, l’antifascismo fiorentino, in Annali di storia di Firenze, VI (2011), pp. 171-193; P.L. Ballini, A ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] 1886, G. fu mandata come esterna nell'istituto, ben rinomato a Lucca, delle zitine o suore celimontana dei santi Giovanni e Paolo e autore della vita di s su G. si trova anche in Dict. de spiritualité, VI, coll. 183-187, s.v. Si vedano anche M ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] apertura ai conflitti interiori, al tormento umano, vi troviamo insomma «una più matura concezione della vita un programma di estensione e consolidamento dell’istituto giuridico del diritto d’autore.
Massimo fratelli Chiarella, Paolo Giordani). Fu un ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] 1879, e poi il R. Istituto tecnico superiore, dove si laureò in Cesa Bianchi, figlia del noto architetto Paolo.
Il 22 dicembre 1897 fu eletto in Atti del Parlamento italiano, Senato, Legislatura XXVIII, VI, 11 dicembre 1933, p. 6707. Per gli articoli ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] disordinato di studi medi inferiori, studiò nell'istituto tecnico commerciale "Carlo Cattarvéo", dove, tra , diretta dal Calò, il B. vi si scritturò. Fu Anselmo in una condi "in salsa piccante" il conte Paolo Grazia nella Maschera e il volto di C ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Paolo, Enrico, Luigi ed Elvira) a continuare la tradizione familiare.
Predilesse inizialmente la pittura, e dopo l’istituto Illustrazione Italiana, IV (1877), 14, pp. 212, 215; ibid., VI (1879), 42, p. 241; Annuaire du Conseil héraldique de France, ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] ’allestimento del Salone d’onore della VI Triennale, con Edoardo Persico, Marcello Nizzoli dei quartieri dello IFACP (Istituto Fascista Case Popolari) Fabio della nuova capitale, e realizzarono a San Paolo la Bank of London and South America nel ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] liceo musicale. Dopo una breve parentesi presso l'istituto musicale di Teramo, dal 1931 insegnò armonia e Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, pp. 685 s.; Enc. dello spettacolo, VI, col. 1567; Enc. della musica, III, pp. 30 s.; Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] il C. (A. Paoli, La scuola di Galileo una lettera inedita di G. Grandi, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze,lettere e arti, s. 2, XLVIII . italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 350-51; e in contributi specifici ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] fu l'incontro col patrizio veneto Paolo Antonio Belegno, proprietario a Bassano, lungo anche a poesie e scritti storico-artistici: vi aggiunse, tra il 1758 e il 1759, tutt'ora conservato in modello all'istituto di fisica dell'università di Padova) ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...