L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] di San Pietro fatta coniare da Pio VI l’anno 1795).Da notare forme con coniato a Piacenza sotto Clemente VII e Paolo III, viene spesso indicato col nome di medievale, Roma, Libreria dello Stato-Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il ciclo ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Li porterà a restaurare all’Istituto di Patologia del libro di Roma anche attraverso la divulgazione, è dedicato il cap. VI.E se (ci ricorda) «il nostro è Coletti a Genova, Nicola De Blasi a Napoli, Paolo D’Achille e Domenico Proietti a Roma. Ed è ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] e le donne illustri del nostro tempo (1528-1529) di Paolo Giovio (in seguito, anche biografo di Pompeo): un libro in Pauli Iovii Opera, tomus VI: Vitarum pars prior, curante Michele Cataudella, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] attestato da chi ci insegna, questi Istituti si sono rivelati come veri e tutto una biblista. In Ricordatemi come vi pare più volte torna sull’importanza fondamentale evidente: ha cominciato l’apostolo Paolo ad applicare ai componenti della comunità ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] Anche in quel caso al centro della narrazione vi è una coppia, Olindo e Sofronia: nell’ i due dialoghi Della lingua toscana, Paolo Onofrio Branda, milanese e professore di Settecento e Ottocento, Milano, Istituto di propaganda libraria, 1994.Renato ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] gr. euphórbion: «[Iuba, i.e. Giuba II] dice che vi nasce herba chiamata Euphorbia chosi decta dal medico inventore», Plinio, Naturalis ), vol. XXIX, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, 1983.DELIN = Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, Il nuovo ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] creato delle piccole democrazie all’interno dei loro istituti.Pier Paolo Pasolini in risposta al giornalista Carlo Sartori de tra l'uscita di Morire di classe e la Legge 180 vi sono battaglie e, soprattutto, sconfitte per la psichiatria italiana che ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Pitagora, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a.C. Dietro al teorema di Pitagora ’ e pitagorista (ante 1600, Giovan Paolo Lomazzi) ‘seguace di Pitagora e della della matematica Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata da ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di Banca Intesa, dal 2016 emerito, dal 1974...