PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Miniere e della Ceramica (con Paolo Perona), il padiglione della Caccia da costruzione (con Guido Frette), alla VI Triennale di Milano; progetto per una piccola teatro Puccini, Milano; studi per l’istituto sperimentale di Marina (Cagliari).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] G.: "Qui presentemente si dubita che vi possa essere bisogno di un Pittor Teatrale, . Drogalov e, dal 1818, il figlio Paolo. Nato a Pietroburgo nel 1806, questo terminò A. Lunačarskij, nella raccolta dell'Istituto di ingegneria V. Obrazcov e, a ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] operanti ormai nella sola Russia, ma non vi riuscì. Decise allora di entrare in un opera Della basilica di S. Paolo con piante, e disegni incisi a ricoprire l'incarico di segretario di quell'Istituto, che però cessò di funzionare in seguito agli ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] all'azione dell'operatore pubblico. Non vi era in altri termini alcuna precisa dei Lincei di Roma e dell'Istituto internazionale di statistica. Fellow e consigliere universitari a Ginevra, Buenos Aires, San Paolo. Premio "Marzotto" per l'economia nel ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] il F. poteva contare sulla borsa di studio dell'Istituto Catel, vinta nel 1908, in virtù della quale febbraio 1926 a Milano. Ma il F. non vi partecipò, così come non prese parte alla Biennale di chiesa dei Ss. Pietro e Paolo all'Eur, costruito per l ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] reale; ma la morte di Paolo II e l'amnistia concessa ai di San Gimignano, in Miscellanea storica della Valdelsa, VI (1898), pp. 114-136; VII (1899), pp Il "Consilium Callimachi"), in Memorie dell'Istituto giuridico della R. università di Torino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] con la corte di Parma, attraverso Paolo Maria Paciaudi, e con quanti storia segnata dalle catastrofi.
In questo vi era un’abile sintesi fra i suoi Rinaldo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 20° vol., Roma ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, PaoloPaola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] (parrocchiale di San Paolo d'Argon presso Bergamo , Le artifigurative, in Storia di Napoli, VI, 2, Napoli 1970, pp. 1259, . Martino delle Scale e la sua fortunain Sicilia, in Quaderni dell'Istit. di storia dell'artemed. e mod.... di Messina, 1981-82, ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] partigiano e fece parte della VI brigata Giacomo (nome di battaglia lo fu sino al 1967) del nuovo Istituto di sociologia nella facoltà di magistero di 'anatomopatologo Anton Maria Mancini, con Paolo Mengoli (direttore della Caritas diocesana ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...]
A sei anni il F. iniziò gli studi presso l'istituto "Boselli", la scuola dei rampolli delle migliori famiglie; manifestò subito , Ulpiano e, per finire, di Paolo.
Accanto a quest'opera scientifica di per sé già vasta vi fu il campo, quasi suo proprio ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...