CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] stile ridondante e nel tono concitato: vi si canta la lotta di Venezia nel 1833 si accordò con l'editore Paolo Lampato per pubblicare il periodico La che lo insidiava. Fu eletto socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] dell’anatomista Guglielmo Riva e di Paolo Manfredi, studia le matematiche con ’aria, e i fenomeni che vi avvengono (pioggia, grandine, iride Giovanni Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 63° vol., Roma ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] , e il fatto che papa Paolo II, autore del breve con dal 1420 al 1520 ca., in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, XXIII 1975, in Radovi Instituta za Povijest Umjetnosti, III-VI (1979-82); A. Markham Schulz, G. da ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] i nomi di fantasia adottati da Foà vi furono anche quelli di Arnaldo Galli, Carlo : la prima del 1967 per l’Istituto nazionale del Dramma antico, con interprete Aldo Pirgopolinice de Il Vantone di Pier Paolo Pasolini, regia di Pino Quartullo ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] per assistere alla sua collocazione"; e di fatto vi si recò, come risulta da una lettera a Card. Litta (1827) ai SS. Giovanni e Paolo, di Giuseppe Vitelli (1830 c.) a S. , molto più tardi trasformata nell'attuale istituto d'arte "De Fabris", statale.
...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] scrittoio del Petrarca, 1947, p. VI). La direzione era quella intuita durante il dei gesuiti a Posillipo, un manoscritto di s. Paolo, che aprì un altro orizzonte di ricerca: non il moto pendolare a Londra tra l’Istituto Warburg e il British Museum, a ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] Cristo tra s. Pietro, s. Paolo ed i due santi patroni, accompagnati valore ed il significato dell'istituto della elezione dei vescovi. d'Orange 529, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, VI (1934), pp. 121-142; O. Bertolini, Roma di fronte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] , e da Eleonora Anselmi. Allievo di Gian Paolo Tolomei, si laureò a Padova nel 1869. richiesta di pieni poteri. Dunque, qualora vi fosse stata una condivisione del progetto politico posizione di Lucchini contraria all’istituto dei pieni poteri.
All’ ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] 'ospedale militare di S. Paolo a Modena, alla curadei , sotto il nome di Nuova Notarisia. Vi raccolse una ricca serie di articoli italiani 74 del ms. A dell'Institut de France, socio dell'istituto Leonardo da Vinci ad Amboise e della Fondazione L. da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] accoglienze a Roma di Galilei. Questi vi discusse le scoperte presentate nel Sidereus 1615) del teologo carmelitano Paolo Antonio Foscarini: come Cesi Federico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 24° vol., ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...