GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] e col figlio di quest'ultimo Paolo II, anch'egli vescovo di Nocera milanese dei nobili, retto dai padri gesuiti. Vi fu per sette anni, seguito dal rettore La botanica in Italia…, in Memorie del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXVI (1895 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] all'insegnamento, dapprima nell'istituto Schaller di Parigi. Istituì in vari teatri del paese.
Morì a San Paolo (Brasile) il 25 maggio 1968.
Arrigo, -II, Venezia 1992, ad ind.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 6-9; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] dalla moglie, dai figli Giacomo, Bartolomeo, Paolo, Melchiorre, Francesca e Marco Antonio: Manfredi, avec les surintendants des bâtiments, Paris, VI, 1896, pp. 241-246; IX nel processo edilizio, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’architettura, n. ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] 1913-14), pp. 317-320; F. L., in Riv. degli studi orientali, VI (1914-15), pp. 1420 s.; F. D'Ovidio, Inaugurazione dell'a.a 15), pp. 303-307; F. Scerbo, F. L., in Annuario del R. Istituto di studi superiori per l'a.a. 1914-15, Firenze 1915, pp. 169 s. ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] SS. Giovanni e Paolo; ma l' Ne sono conservati diciotto disegni preparatori nell'Istituto naz. d'archeologia e storia dell'arte p. 200; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani al tempo di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX (1976 ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] è oggi nel cortile di palazzo Poggi, giuntovi per dono all’Istituto delle scienze poco prima del 1751. Per lo scalone di casa quelle di S. Paolo e S. Taddeo, tutte da ricondurre ad anni prossimi al cantiere della cappella; vi si conservano inoltre, ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] romana di S. Paolo fuori le mura. edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, VI, Roma 1875, p. 323; L. Fumi, Codice romano nei secoli XII e XIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] fondatore. Il C. procurò all'istituto, dopo la confisca operata dai la ricostruzione della basilica di S. Paolo fuori le Mura, distrutta dall'incendio codificazioni pontificie (1816-1870), in Società e storia, VI(1974), pp. 850, 853; M. Caravale-A. ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] eseguita poi da Lanino (Roma, Istituto centrale per il catalogo e documentazione, apprendistato pittorico del quattordicenne Giovan Paolo (Arch. di Stato di 131 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, VI, p.302 (sub voce Cerva, Giov. Battista della ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] realizzare venti case a schiera negli orti di Paolo Planca (L. Spezzaferro, in L. 545; III, pp. 18, 324; V, p. 32; VI, pp. 28, 35, 176, 470; C.L. Frommel - Pietro prima del 1530, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1995-97, nn ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...