PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] amicizia con Giuseppe Cellini, Paolo Ferretti e Alessandro Morani.
La formazione all’Istituto di belle arti fu ” in L’Indipendente, 15 aprile 1945; L. De Libero, N. P., in VI Quadriennale Nazionale d’arte di Roma, Roma 1951, pp. 166-168, tav. CCVIII ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Rendiconti dell’Istituto lombardo, pt. generale e atti ufficiali, CXXIV (1990), pp. 222-224; tra Pasquali e Barbagallo vi furono anche , Catania 1906; La falsa corrispondenza tra Seneca e Paolo, in Rivista di filologia e di istruzione classica, ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] 'istituto degli scolopi "S. Giovannino" di Firenze, e in questo istituto conobbe Giosue Carducci, che vi . 10, pp. 1 s. (poi in Lettere di Cecco frate); R. Galli, Ceccofrate, Paolo Galeati e Giosuè Carducci, in La Romagna, XV (1924), 3, pp. 67-72; L. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] duca di Noci, Cosimo Acquaviva, che vi rimase ucciso, e pertanto anch'egli Masaniello, realizzò un nuovo grandioso istituto dotandolo, dopo lunghe trattative con progettato da Filippo Barigioni ed eseguito da Paolo Posi. La statua della Fama col suo ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] l'Assemblea siciliana, esaminando questa volta l'istituto medievale, con il saggio Gli Atti del temi (I "Langobardi hospites" della cronica di Paolo Diacono, in Archivio giuridico Filippo Serafini, s. storia del diritto italiano, VI (1933), pp. 39- ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] e giostre, ingressi trionfali e feste carnevalesche in Roma sotto Paolo III (Roma 1885).
La poderosa opera di erudizione svolta chiese; VI-VII, Iscrizioni nei cimiteri; VIII, Iscrizioni negli istituti di beneficenza; IX-X, Iscrizioni negli istituti di ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] ], suppl., pp. 1534-1537; Ricerche sperimentali sull'edema polmonare acuto da compressione endocranica, in Arch. dell'Istituto biochimico italiano, VI [1934], pp. 89-115; L'edema polmonare di origine nervosa, in Riv. di patologia nervosa e mentale ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] alla università svizzera di Friburgo. Là conobbe Paolo Arcari, docente di letteratura italiana e uno Diresse per qualche tempo l'Istituto artistico italiano, che aveva di Firenze, Pavia 1918 (estr. da Athenaeum, VI [1918], n. 4); Arnaldo da Brescia e ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] guerra di Campagna tra Filippo II e Paolo IV Carafa, fino alle trattative di pace al C., che l'anno successivo vi si recò di persona, trascese in proteste G. B. Manso, estr. da Annali del R. Istituto tecn. G. B. Della Porta di Napoli, Napoli 1913 ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] frequentò con successo i corsi dell'Istituto superiore di guerra. Promosso ufficiale superiore Roma (nome di battaglia "Paolo"); successivamente e fino alla fine . Tra le nuove unità volute dal D. vi fu la brigata meccanizzata.
La sua costituzione s ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...