FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] delle successioni. Se, come appar certo, l'istituto in questione rappresenta un correttivo alla rigidità nella successione avrebbe, per il F., una disciplina unitaria, che giuoco vi sia o non vi sia.
Il F. fu eletto rettore dell'università di Firenze ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] furono separati e il F. vi ebbe nel 1833 la direzione del . H. Husson, 1844,esistenti nella biblioteca dell'Istituto d'Egitto al Cairo); Extrait du Journal d' . 62-65, 82 ss.; A. Beguinot, Paolo Della Cella e A. F. viaggiatori e naturalisti ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] a sud di Mantova, e nel 1507 vi emise la professione solenne. In seguito si ascese al soglio pontificio con il nome di Paolo IV. Il F. fu allora invitato a del mito di Teofilo Folengo, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCVI ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] all'ospizio dei padri celestini, nella parrocchia di S. Zanino, e vi si ritirava a vivere in solitudine con una serva. Là, dopo Brescia.
Con la sua morte, tuttavia, non si estinse l'istituto da lei voluto. Secondo il testamento della F., redatto il 27 ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] sono noti, al 1378.
Anche sul nome vi sono state incertezze, essendo chiamato da taluni 1769 l’abate camaldolese Pier Paolo Ginanni nelle sue Memorie storico storiografica quattrocentesca, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] la testa dell'apostolo.
Sotto Paolo II ebbe un ruolo di a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, II, p. 472 n. 2; VI, pp. 104 s.; L. Motta Ciaccio, Scultura romana del Rinascimento, in L XIV e XV, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] già pubblicati a Roma da Tito e Paolo Diani e a Perugia da Pierpaolo Orlandi Il F. insieme con il fratello vi stampò, nello stesso anno, non voce pretuziana, X (1981), 2, pp. 2-9; Istituto centrale per il Catalogo unico delle bibl. ital., Le ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] vie Michon e dei Ss. Pietro e Paolo adiacente all'omonima chiesa progettata da L (Volpi), al tempo sede di un istituto di istruzione femminile.
I primi anni degli architetti contenuti nelle guide cittadine; vi risultò nuovamente incluso a partire dal ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] de’ sette santi protettori di Napoli di Paolo Regio (Napoli, O. Salviani).
Il Codice Vaticano Latino 5642, in FM. Annali dell’Istituto di filologia moderna dell’Università di Roma, I (1979 B. P., in Napoli nobilissima, V-VI (2000a), pp. 212-219; Id., ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] a Padova, riformò le regole del suo istituto. Ritornò a Roma il 1º genn. sempre al seguito del cardinale Barbarigo, e vi rimase quattro mesi.
Il 16 marzo 1671 il ottenne la cappellania dell'altare di S. Paolo, conferitagli dalle monache di S. Pietro. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...