CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] primi lavori di restauro della basilica di S. Paolo fuori le mura dopo l'incendio del 1823. Risale a un suo progetto anche l'Istituto di Belle Arti in via Ripetta, i vecchi amici: "Non dico che vi associate, ma non vi isolate"; Roma, Museo centr. del ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] rodigino, e, appassionato della vita di mare, frequentò l'istituto nautico Paolo Sarpi di Venezia. Ne uscì nel 1913, per compiere 1923, alla costituzione dell'Arma aeronautica, il M. vi venne inquadrato come comandante di squadriglia (capitano) per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] di Ovidio proveniente dal monastero carmelitano di S. Paolo a Modena (Biblioteca Estense, ms. Est. lat famosa Università, e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna Italicum. A cumulative index to volumes I-VI, s.v. Johannes Carpensis. ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] da eventuali violenze di terzi Giacomo e Paolo de Magistris, figli di Pietro, certo peso nell'elezione del successore Urbano VI., del quale fu strenuo difensore contro a R. Morghen per il 90°annivers. dell'Istituto stor. ital. (1883-1973), II, Roma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] Italia dalla fine del V alla metà del VI secolo, della traduzione della Bibbia in gotico testo gotico della seconda lettera di s. Paolo ai Corinzi, con versione latina, note e .
Ricostituito nel 1839 il R. Istituto lombardo di scienze e lettere, l ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] esempi onde apprendere ai suoi scolari i principi musicali". Vi era annotato: "Così pure nel 1802 imparò a Id., L. Malerbi, ibid., 29 dic. 1929; 150 anni di vita dell'Istituto comunale di musica G. e Luigi Malerbi 1820-1970, a cura di P. Rignani ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] Maria di Campagna, Piacenza) e un S. Vincenzo de' Paoli (1843; cfr. G. Castellani, in Il Tiberino, .
Ritornato a Piacenza nel maggio 1843, vi iniziò un S. Cuore per S. col Bambino (1851, ora all'Istituto Madonna della Bomba), due Sacre Famiglie ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] Mare, dove presto lo raggiunse la sorella Paola. Nel 1834 aiutò questa a gettare le basi religione del Gioberti (Oneglia 1847). Gli istituti di S. Dorotea e del beato Leonardo una fitta corrispondenza con i fratelli. Vi rimase fino al maggio 1849, ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] e il ginnasio a Martinengo, dal 1865 studiò al liceo Paolo Sarpi di Bergamo, dove conseguì la maturità nel 1868, Pisati, e successivamente nel laboratorio dell’istituto tecnico milanese (Gandini 1889, pp. VI s.).
A parte alcuni lavori del ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] su questo tema, il M. vi tornò per confermare i suoi risultati nozze del nobile signor conte Paolo Agliardi colla nobile signora Marianna C. Jucci, G. M. (1799-1819), in L'Istituto di zoologia "Lazzaro Spallanzani" della R. Università di Pavia ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...